L’āsana è solo un mezzo, nello Yoga la pratica è sviluppare la coscienza

Limitarsi al piano fisico non conduce a niente. Il movimento e le posture rendono solo manifesta l’esistenza nel nostro corpo di zone chiare. E aprono il cammino: preparano alla meditazione...

Quando dio era donna la società era più giusta

Duemila anni prima di Cristo, la civiltà indo-alpino-mediterranea, che si estendeva su tutto il Mediterraneo e si spingeva fino a parte del Pakistan e dell’India, iniziò a essere invasa dalle popolazioni arie: orde di barbari guerrieri che provenivano dalle steppe e dal deserto...

Imparare a comunicare: l’importanza di sapere scrivere in italiano

La scuola ha ancora la forza di insegnare a scrivere? Le risposte dei miei ragazzi fanno pensare: sentono l'istituzione lontana dalla vita. Ma possiamo affidare la bellezza della lingua ai loro nuovi modelli culturali? Le domande sono tante e in gioco c'è la nostra cultura...

La rivoluzione poetica di Bob Dylan ha cambiato la visione del mondo

Il film «A Complete Unknown» racconta l'ascesa di questo grande cantore e profeta di un cambiamento epocale che incarna i principi dello Yoga: la non-violenza, la verità e l'onestà. Gli bastava una chitarra, un’armonica e la sua voce sgraziata e roca per sbattere in faccia ai benpensanti la rabbia di una generazione che di lì a poco avrebbe dato vita alla Summer of Love, alla protesta contro il Vietnam e un'epoca straordinaria

Tre ego, tre meditazioni e tre samadhi: la commovente via verso la liberazione

Esistono tre possibili forme di realizzazione spirituale: nella fusione con l'anima Suprema, attraverso le perfezioni mistiche dello Yoga o nel raggiungere la Persona Suprema, Sri Vishnu, nei suoi pianeti trascendentali...

Come il sé si identifica con l’esistenza del corpo e della mente (prima parte)

Nella cultura vedica indiana e nello Yoga, per definire che cosa sia la coscienza è fondamentale partire da un assunto di base: la coscienza materiale è formata da un insieme di “coperture materiali” che rivestono l’anima spirituale, che è la vera natura del sé o coscienza spirituale

Viaggio nelle parole dello Yoga: l’Atman e la dualità dell’Uno

L’assoluto è come una lampada, la quale illumina tutto, ma non viene illuminata da nulla; essa permette di vedere tutto il resto, ma nient’altro permette di vederla. L’uomo è in pellegrinaggio verso il suo ātman. In questo pellegrinaggio cerca di trovare l’unità che sottende ogni cosa e scopre, mentre procede e scopre la coscienza...

“Prendere il mare”, la prima meditazione sulla natura di Raffaella Marini

Prendi – in caso – una nave, una barca, un battello e stacca i piedi perché il mare è un viaggio senza scarpe. Per questo si chiama giro del giorno in ottanta mondi. I punti di riferimento svaniscono, sicché lo scafo penetra l’acqua come un aratro e fa quel rumore di schiuma, sicché l’azzurro si prende tutto lo sguardo e non ci sono più alberi e nemmeno fermate di sosta, solo quell’andare costante, lontano, che non fa rumore...

Tra la terra e il cielo: Pasolini, lo specchio dell’infinito

È andato incontro alla morte dopo averla accarezzata, sfidata. «Il cattolicesimo è la promessa che al di là di queste macerie c’è un altro mondo, e questo, invece, nei miei film non c’è». Non sapeva, Pasolini, di essere lui il Cielo. O di essere l’angelo mandato dal Cielo per condurre 100 anni avanti un’Italia nei cui salotti borghesi ha pure pensato che tutti quei guai in fondo se li era cercati. Morte compresa.

Parola di Krishna e Socrate: se studi ti salvi e sei felice

Serve studiare il Greco a scuola? Il confronto con la cultura greca, che avviene tramite lo studio della lingua, aiuta a comprendere non solo il nostro passato, ma anche il presente, ricco di opportunità da un lato, di conflitti e diritti violati dall’altro

Viaggio nelle parole dello Yoga: dhārāṇa (धारणा), la concentrazione

Iniziamo il nostro viaggio attraverso “le parole dello yoga” con dhārāṇa (धारणा), la concentrazione. Ebbene sì, tutto inizia da un cambiamento di direzione della nostra “attenzione”...