Il matriarcato dominava il mondo, poi arrivarono i barbari…

Il sistema matriarcale prevedeva che tutta la proprietà della famiglia appartenesse alla donna. La figlia ereditava dalla madre. Anche nella famiglia reale valeva questa regola. Secondo la visione tantrica l’energia femminile è fatta di sensibilità, accoglienza, intuizione, osservazione della vita nella sua totalità.

Parigi, ascolta come suonano le nuove campane di Notre Dame

Tornano a suonare le campane di Notre Dame de Paris. Il restauro di Notre Dame, ha mobilitato 250 aziende, centinaia di artigiani ed è costato quasi 700 milioni di euro, finanziati da 846 milioni di euro di donazioni.

Le false promesse dei falsi guru con diplomi prêt-à-porter

Credo che siamo abbastanza navigati e onesti da sapere bene che un neofita deve fare slalom gigante fra le apparenze, in questo rutilante mondo dello yoga. Ci sono troppe trappole coperte da pubblicità ruffiana – se non ingannevole al limite della truffa -, c’è il rischio continuo di manipolazione a opera di una pletora di autoproclamati guru, tutto ben ben condito dall’illusione di certificazioni e riconoscimenti.

“Donna, hai il mio sogno tra le tue mani”: una poesia per il Giorno antiviolenze

Il 25 novembre, dal 1999, si celebra la «Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne»: tra il 1° gennaio e il 18 novembre 2024 sono già 99 le donne uccise nel nostro Paese. A tutte le donne la nostra Sabrina Rossi regala una toccante poesia.

Esserci, la potenza dell’essere presente: in esclusiva un brano da “Pratico, ergo sum“

Esserci. Essere presenti a ciò che si sta facendo. Quante volte attiviamo il pilota automatico senza essere presenti a noi stessi? A chi non è capitato di guidare l’auto e ritrovarsi a destinazione – magari sbagliata – senza ricordare la strada percorsa? A cosa stavamo pensando? In quale mondo eravamo? Certamente non nel qui ed ora!

I ragazzi “scappano” perché qui non possono realizzare i loro sogni

L’emigrazione giovanile dall’Italia è un problema complesso che richiede una risposta urgente ed articolata. Secondo uno studio, in tredici anni, dal 2011 al 2023, circa 550mila giovani italiani tra i 18 e 34 anni sono emigrati, un capitale umano da 134 miliardi.

Lo Hatha Yoga e gli asana: quali sono i confini dello sforzo?

Nella pratica dello yoga, in particolare negli āsana, è inevitabile imbattersi nello sforzo fisico. Per entrare in una posizione e mantenerla a lungo è necessario sollecitare, a volte intensamente, il corpo. Ma qual è il giusto sforzo da impiegare nella pratica? Cosa dicono i testi?

Esisto davvero solo se pratico: un libro-documentario ci spiega perché

«Pratico, ergo sum» della giornalista Isabella Schiavone, istruttrice di Mindfulness e praticante di Tai Chi, è un gioiello imperdibile...

L’Induismo come Pirandello: in India Dio può essere “uno o centomila”

In India l’infinito e l’assoluto, se esistono, possono essere inspiegabilmente e simultaneamente, irrazionalmente e illogicamente, uguali e diversi, infiniti e simultaneamente infinitesimali, eterni e temporali, una persona assoluta originale e infinite emanazioni o espansioni che coesistono simultaneamente alla coscienza totale impersonale...

«Le esperienze simili alla morte» ci dicono che… “al di là” qualcosa c’è

«NDE», le chiamano i ricercatori che se ne occupano, acronimo dell’inglese Near-death experiences. Ovvero: esperienze di pre-morte. Su questi fenomeni non c'è più lo scetticismo di un tempo. Ora gli scienziati cominciano a ragionare di una mistica esperienza di coscienza e dell'«esistenza di un’altra dimensione della realtà»

La lezione del silenzio, il nostro grande amico interiore

Il silenzio è un atto rivoluzionario che aiuta a non ripetersi. A cambiare. A smettere di tradire il nostro mandato “divino”. C’è qualcosa di immenso che accade attraverso di noi in ogni istante, che non riusciamo a sentire perché soffocato dal rumore della distrazione. Eppure questo “immenso” è lì che non aspetta altro che emergere...

Onde di vita quotidiana – A occhi chiusi (i doni di Jagger)

È merito di Jagger se ho iniziato a vedere la vita con occhi nuovi, scoprendo che, anche nei luoghi familiari. «Ci sono infinite cose deliziose cosi vicine agli occhi che non le sai vedere», cantava Carmen Consoli

Chi pratica Yoga ha l’opportunità di essere grato e sereno

Chi pratica yoga ha la grande opportunità di diventare una persona grata, soddisfatta e serena. La costanza nell’applicare le regole attitudinali del raja-yoga rende lo yogin grato per ogni nuovo giorno che inizia, del respiro che riempie i suoi polmoni, del corpo che lo porta in giro a sperimentare la vita.

“Dire grazie” sono le parole che salveranno il mondo

Dire grazie è la rivoluzione di cui avremmo bisogno per cambiare l’anima di questa nazione ormai alla deriva dal punto di vista umano, sociale, educativo, un paese che ha perso il senso della comunità, del bene comune, della considerazione dell’altro, della solidarietà tra esseri umani..

Ascoltare la “coerenza del corpo” per eliminare la sofferenza

C’è una connessione profonda tra le sensazioni del corpo e il nostro comportamento e la Scienza lo conferma. Il cuore non batte sempre nello stesso modo. E allora perché mai chiediamo a noi stessi e agli altri di rimanere prigionieri delle “convinzioni di un momento“?

Il grande scienziato Newton è stato l’ultimo dei maghi

Newton era ossessionato dall'alchimia: è la grande scoperta dell'economista Keynes che lesse i diari segreti dello scienziato che «non fu il primo dell'età della ragione, ma l'ultimo dei maghi».

Due meditazioni sonore con mantra contemporanei

Ci sono dei brani musicali della tradizione occidentale che hanno lo stesso potere evocativo dei canti sacri indiani? Noi ne abbiamo scovati due: il primo di Gavin Bryars, compositore e contrabbassista inglese, il secondo di Ryūichi Sakamoto, genio giapponese scomparso nel 2023. Leggete qui sotto e regalatevi un'esperienza “mistica”...

Bhagavan o Brahman: nell’Induismo ci sono due modi di intendere e di adorare Dio

Nell’induismo, nascosti dietro la moltitudine di divinità e personaggi mitologici, si possono individuare due fondamentali indirizzi di pensiero: il primo si delinea secondo l’idea che Dio sia una Persona Suprema, con attributi, qualità e una personalità trascendentali: in sanscrito il termine Bhagavan identifica l’aspetto personale di Dio; il secondo si accosta a Dio nella sua forma impersonale, priva di attributi, qualità e forme individuali. In sanscrito si chiama Brahman...