In un tempo come quello che stiamo vivendo, tra guerre, tensioni internazionali, crisi economiche e difficoltà quotidiane, ricordo un messaggio di Einstein che mi sembra risuonare ancora di più, che dice che la vera bellezza non sta nel clamore delle grandi imprese, ma nelle piccole storie di umanità che accadono ogni giorno, spesso nell’ombra. Così penso, per esempio, a una storia recente, piccola e semplice, accaduta durante il conflitto in Ucraina ( letta non ricordo dove).
A Kiev, in pieno inverno, quando la guerra era nel suo momento più duro, una donna anziana, rimasta sola nel suo appartamento senza elettricità e riscaldamento, uscì di casa per andare al mercato locale, sotto la neve. Voleva comprare delle coperte di lana per i suoi vicini più giovani, una coppia con un neonato, che avevano perso tutto durante un bombardamento. Con il poco denaro che aveva, riuscì a prenderne tre e tornò a casa sotto la tempesta, con il viso segnato dal freddo, ma illuminato da un sorriso. Questa donna, che aveva già vissuto una guerra da giovane, sapeva che, nelle difficoltà, l’unica cosa che conta è non perdere il contatto umano. Il suo gesto di cura e generosità non era un atto eroico da prima pagina, ma rappresentava la resistenza più profonda: quella di chi sceglie la gentilezza quando tutto sembra spingere verso l’odio o la disperazione.
È solo un esempio di come possiamo “stare al mondo bene” oggi, in un’epoca di grandi disordini. Invece di cercare soddisfazioni nelle fugaci affermazioni personali, nei successi clamorosi o nel raggiungimento di status, possiamo riscoprire il valore delle piccole azioni: aiutare chi ci è vicino, preoccuparci dei bisogni altrui, ascoltare, essere gentili. Nonostante la paura e l’incertezza, queste piccole storie di umanità ci insegnano che esiste ancora una possibilità di bellezza, anche nei momenti più bui.
È la bellezza del fare del nostro meglio con ciò che abbiamo, senza cercare gloria, ma solo con la volontà di non lasciare nessuno indietro. Ed ecco quella frase di Einstein che dice, la ricerca di una “vita tranquilla e modesta” può essere un antidoto alla frenesia e alla violenza dei nostri giorni. È un modo per ricordare a noi stessi che, anche nel caos, possiamo scegliere di essere portatori di calore, cura e luce, proprio come quella donna ucraina che, nella neve e sotto le bombe, decise di condividere quel poco che aveva.


Il 6 luglio il massimo esponente buddhista spegne 90 candeline e svela il futuro della sua istituzione. Che è sempre più minacciata dal tentativo cinese di controllarne l'elezione. Un momento di grande apprensione perché potremmo ritrovarci con due Dalai Lama...

Da cento anni lo yoga moderno non ha fatto altro che ubriacarci di posture, abilità fisiche e contorsioni, spogliando la disciplina dalle sue radici spirituali e filosofiche. Sempre più insegnanti, pagine social e siti, promuovono uno yoga più legato ai testi antichi. Uno yoga che ritorna alle origini e insegna a ricercare l’immobilità in āsana, per raggiungere gli scopi più elevati. Tuttavia non bisogna mai “buttare il bambino insieme all’acqua sporca”...

Molto spesso iniziamo un percorso spirituale per acquisire qualcosa: per diventare più buoni, più calmi, diversi da quell'immagine di noi che stride con le nostre illusioni. E se invece fosse necessario guardare da un'altra angolazione? Una meditazione per cambiare davvero...

Le Quattro Nobili Verità, cuore dell’insegnamento del Buddha, non parlano solo a monaci e meditanti. In questo articolo le “leggeremo” guidati da parole antiche e brani indimenticabili. Perché anche un verso o una melodia, a volte, possono far girare la ruota del risveglio

Il maestro Ramin Bahrami, 48 anni, qualche giorno fa al Teatro Antico di Taormina ha ricevuto un prestigioso premio al Taormina Book Festival, ma il suo cuore era con la mamma, 89 anni, che «era partita da poco per andare a trovare l’anziana sorella» E ha lanciato un messaggio di pace. Perché, dice «dobbiamo capire, che siamo parte di una partitura più grande di noi che deve produrre un fiore di bellezza»

L’idea che possano esistere altri mondi oltre il nostro ha da sempre acceso la fantasia di scrittori e lettori, diventando col tempo anche oggetto di speculazione scientifica. Tra letteratura e fisica teorica, il concetto di universi paralleli ha attraversato i secoli come un ponte tra immaginazione e conoscenza, trovando nuova linfa negli esperimenti più recenti, come quello condotto dall’antenna ANITA nei cieli dell’Antartide...