“Chi controlla il passato controlla il futuro.
Chi controlla il presente controlla il passato.”
«Lo slogan del Partito», G. Orwell, 1984
Viviamo in un’epoca in cui ogni gesto online ha un peso anche se non immediatamente percepito: può essere registrato, analizzato, giudicato. L’era della visibilità totale rischia di diventare un regime di controllo invisibile. L’attacco silenzioso all’università e i social frugati. Nel maggio scorso, il sito Politico ha rivelato un atto poco evidenziato ma significativo dell’amministrazione Trump: l’ordine di sospendere i colloqui per il rilascio dei visti agli studenti stranieri diretti negli Stati Uniti. Il dispaccio, firmato dal Segretario di Stato Marco Rubio, suggerisce un piano più vasto che include la valutazione dei profili social degli aspiranti studenti. L’episodio si inserisce nella più ampia offensiva trumpiana contro l’università, sollevando interrogativi inquietanti: può un post pubblicato anni prima diventare un ostacolo per l’accesso ad un’istituzione accademica? I social, da strumenti di svago, diventano, così, trappole potenziali: tutto ciò che postiamo può essere usato contro di noi.
Il Panopticon digitale: sorveglianza e autocensura
Il filosofo Michel Foucault, in Sorvegliare e punire (1975), descrive il Panopticon, figura architettonica progettata da Bentham, come una struttura in cui il semplice sospetto di essere osservati induce l’autodisciplina. Nel contesto dei social media, è essenziale la logica della sorveglianza: nessuno forza a seguire determinate regole, ma tutti finiscono per farlo, per paura di essere giudicati o esclusi. Basti pensare alla pressione costante per apparire ineccepibili, alla rincorsa dei like e alla paura del giudizio digitale. La sovraesposizione ci spinge a costruire una versione accettabile – se non addirittura perfetta – di noi stessi, rendendoci meno autentici, più prevedibili, più manovrabili.
Gli algoritmi non dimenticano
Come mostrato nella puntata Pandemia digitale del programma Rai Petrolio, che ho fatto vedere in classe, gli algoritmi sono in grado di monitorare ciò che facciamo, ma anche di anticipare le nostre scelte, riducendo progressivamente il margine della nostra autonomia decisionale. In alcuni sfortunati casi, possono diventare veri e propri amplificatori di fragilità. Una ragazza con un disturbo alimentare, per esempio, può trovare facilmente video e gruppi che incoraggiano comportamenti nocivi. Social, motori di ricerca, dispositivi smart e modelli di intelligenza artificiale prevedono e influenzano i nostri gusti. Così, la nostra libertà si assottiglia, stretta tra profilazione e persuasione. Se, poi, alla violazione della nostra intimità operata dagli algoritmi, si aggiunge un controllo governativo volto a selezionare, abbiamo davvero la sensazione di trovarci in una sorta di «Grande Fratello» (quello di Orwell, ndr).
Il pericolo della concentrazione delle informazioni
Il 5 giugno, il Corriere della Sera, ha riportato che a marzo Donald Trump ha emesso un ordine presidenziale passato, anche questo, quasi inosservato: tutte le agenzie federali dovranno unificare i dati raccolti, affidandoli agli analisti della società Palantir, fondata da Peter Thiel, stretto alleato di Musk. Molti esperti temono che questa schedatura elettronica di massa possa provocare abusi, discriminazioni o, all’opposto, perdita di fiducia. Le persone potrebbero, infatti, iniziare a fornire dati alterati o smettere di condividerli del tutto.
Difendere il diritto all’opacità
In un mondo che ci vuole visibili e misurabili, abbiamo il dovere di difendere spazi inaccessibili allo sguardo. Non tutto deve essere condiviso. La privacy non è solo una questione legale, ma etica: è una forma di autodeterminazione. Epicuro, oltre 2300 anni fa, invitava al lathe biōsas – «vivi nascosto» – come strategia per una vita serena, lontana dal clamore. Oggi, questo insegnamento può essere reinterpretato come rivendicazione del diritto a non esporre ogni dettaglio della nostra esistenza. Perché la vera libertà potrebbe consistere nel dare valore proprio a ciò che scegliamo di non mostrare.
Un nuovo umanesimo digitale
Sopravvivere all’eccessiva visibilità significa rifiutare la dittatura della trasparenza a ogni costo. Significa conservare zone di mistero, angoli della nostra identità che non vogliamo siano sottoposti a calcolo o ridotti a merce. In un mondo che ci sorveglia e si lascia sorvegliare, la scelta consapevole di non condividere ogni cosa può essere l’atto più radicale.


Krishna è chiaro: non è possibile non agire, a meno di non essere morti. Perché è nell’azione che l’essere umano esprime il proprio amore. L’azione è parte integrante della vita. Ma Krishna non parla solo di azione fisica, cioè di come muoviamo il corpo, bensì soprattutto di azione “sottile”, ovvero del movimento interiore, mentale, emozionale — che, secondo la visione vedica, è ancora materia, e non è l’anima...

...ma noi qui vi spieghiamo tutto quello che è necessario sapere per scoprire come nei Veda il calcolo del tempo sia uno dei temi di sfondo, con incredibili interconnessioni ai principali significati filosofici. Nel «Bhagavatam» si sostiene che sia possibile calcolare il tempo misurando il movimento degli atomi che si combinano nel corpo; il tempo atomico si misura calcolando lo spazio atomico preciso che esso ricopre...

In molti casi, la religione è più il simbolo visibile di un conflitto che la sua vera causa. ma è arrivato il momento di affrontare i conflitti religiosi e promuovere la pace attraverso il dialogo interreligioso. Come hanno discusso alla Conferenza Mondiale per il Dialogo e la Cooperazione Religiosa...

Il 6 luglio il massimo esponente buddhista spegne 90 candeline e svela il futuro della sua istituzione. Che è sempre più minacciata dal tentativo cinese di controllarne l'elezione. Un momento di grande apprensione perché potremmo ritrovarci con due Dalai Lama...

Da cento anni lo yoga moderno non ha fatto altro che ubriacarci di posture, abilità fisiche e contorsioni, spogliando la disciplina dalle sue radici spirituali e filosofiche. Sempre più insegnanti, pagine social e siti, promuovono uno yoga più legato ai testi antichi. Uno yoga che ritorna alle origini e insegna a ricercare l’immobilità in āsana, per raggiungere gli scopi più elevati. Tuttavia non bisogna mai “buttare il bambino insieme all’acqua sporca”...

Molto spesso iniziamo un percorso spirituale per acquisire qualcosa: per diventare più buoni, più calmi, diversi da quell'immagine di noi che stride con le nostre illusioni. E se invece fosse necessario guardare da un'altra angolazione? Una meditazione per cambiare davvero...