Un professore della University of South Florida ha trovato la prima prova fisica di allucinogeni in una tazza egizia. Il titolo di giornale salta all’occhio subito. Cosa è accaduto? Il professor Davide Tanasi ha fatto questa scoperta che rappresenta un passo importante nella comprensione delle pratiche rituali e culturali dell’antico Egitto.
Stiamo parlando delle tazze Bes, con la caratteristica decorazione della testa di Bes, già note per il loro legame con rituali protettivi e con cerimonie legate alla fertilità e alla guarigione. Questa nuova evidenza chimica, però, offre una prospettiva inedita.
L’identificazione di allucinogeni in una di queste tazze suggerisce che gli antichi Egizi potessero utilizzare sostanze psicotrope in contesti rituali o religiosi, probabilmente per entrare in stati alterati di coscienza o per connettersi con il divino. Questo conferma ciò che molti miti e documenti antichi lasciavano intuire, ma che fino ad oggi mancava di una prova tangibile.
Lo studio è stato pubblicato su Nature’s Scientific Reports e dimostra come l’archeologia moderna, attraverso l’uso di tecnologie avanzate come l’analisi chimica, possa risolvere misteri storici e ampliare la nostra comprensione delle antiche civiltà. Inoltre, la scelta del dio Bes come decorazione delle tazze è significativa: Bes era visto come una figura protettiva e benefica, il che si accorda con l’idea di un uso rituale e purificatore delle bevande contenute in queste tazze.
Questa scoperta apre nuove possibilità di ricerca anche per esplorare l’uso di sostanze psicotrope in altre culture antiche. Questa analisi dettagliata, poi, rivela che gli Egizi possedevano una conoscenza avanzata delle proprietà delle piante, utilizzandole non solo a scopo curativo ma anche come parte integrante di rituali e cerimonie religiose. Il fatto che il contenuto della tazza contenesse un miscuglio accuratamente preparato indica che non si trattava di un uso casuale, ma di un processo ben studiato e probabilmente tramandato nel tempo.
La tazza Bes, con la sua iconografia protettiva, si inserisce perfettamente in questo contesto: era forse concepita per potenziare gli effetti simbolici e psicotropi del liquido contenuto, creando un’esperienza spirituale e curativa completa. La scoperta potrebbe anche gettare nuova luce sull’importanza della figura di Bes, che si conferma un simbolo chiave nella religione popolare e nei rituali di protezione dell’antico Egitto.
Questo studio è stato sviluppato nell’ambito del progetto Mediterranean Diet Archaeology promosso dall’USF, Institute for the Advanced Study of Culture and the Environment, e si concentra non solo sugli aspetti culturali, ma anche sulle pratiche alimentari e mediche delle civiltà antiche; grazie alla collaborazione con l’Università di Trieste e l’Università di Milano, il team ha potuto combinare avanzate analisi chimiche e del Dna per ricostruire la composizione del miscuglio presente nella tazza Bes.
È stato questo approccio a permettere di identificare con precisione le piante utilizzate e il progetto sottolinea come l’archeologia moderna vada ben oltre lo studio degli oggetti, intrecciando Scienza e Storia per comprendere meglio le abitudini, le credenze e le innovazioni delle società antiche e contribuisce a una più ampia comprensione delle connessioni tra alimentazione, salute e spiritualità nel mondo antico.


Krishna è chiaro: non è possibile non agire, a meno di non essere morti. Perché è nell’azione che l’essere umano esprime il proprio amore. L’azione è parte integrante della vita. Ma Krishna non parla solo di azione fisica, cioè di come muoviamo il corpo, bensì soprattutto di azione “sottile”, ovvero del movimento interiore, mentale, emozionale — che, secondo la visione vedica, è ancora materia, e non è l’anima...

...ma noi qui vi spieghiamo tutto quello che è necessario sapere per scoprire come nei Veda il calcolo del tempo sia uno dei temi di sfondo, con incredibili interconnessioni ai principali significati filosofici. Nel «Bhagavatam» si sostiene che sia possibile calcolare il tempo misurando il movimento degli atomi che si combinano nel corpo; il tempo atomico si misura calcolando lo spazio atomico preciso che esso ricopre...

In molti casi, la religione è più il simbolo visibile di un conflitto che la sua vera causa. ma è arrivato il momento di affrontare i conflitti religiosi e promuovere la pace attraverso il dialogo interreligioso. Come hanno discusso alla Conferenza Mondiale per il Dialogo e la Cooperazione Religiosa...

Il 6 luglio il massimo esponente buddhista spegne 90 candeline e svela il futuro della sua istituzione. Che è sempre più minacciata dal tentativo cinese di controllarne l'elezione. Un momento di grande apprensione perché potremmo ritrovarci con due Dalai Lama...

Da cento anni lo yoga moderno non ha fatto altro che ubriacarci di posture, abilità fisiche e contorsioni, spogliando la disciplina dalle sue radici spirituali e filosofiche. Sempre più insegnanti, pagine social e siti, promuovono uno yoga più legato ai testi antichi. Uno yoga che ritorna alle origini e insegna a ricercare l’immobilità in āsana, per raggiungere gli scopi più elevati. Tuttavia non bisogna mai “buttare il bambino insieme all’acqua sporca”...

Molto spesso iniziamo un percorso spirituale per acquisire qualcosa: per diventare più buoni, più calmi, diversi da quell'immagine di noi che stride con le nostre illusioni. E se invece fosse necessario guardare da un'altra angolazione? Una meditazione per cambiare davvero...