Dall’anima al segno: intervista a Paco Desiato, autore della Graphic Novel su «Autobiografia di uno Yogi»

Classe ’75, napoletano, autore della trasposizione in Grahic Novel di uno dei più celebri monumenti della letteratura del Kriya Yoga, «Autobiografia di uno Yogi», uscita nel marzo del 2025 per l’editore Tunè. Abbiamo ripercorso con lui le tappe del lungo percorso che l’ha portato a vivere il suo Dharma di illustratore con quello di Yogin

Francesca Alinovi, una donna che col contrabbasso blues ci porta in paradiso

Questo articolo è apparso su Yoga Journal nella rubrica La mia pratica e lo ripubblichiamo qui per gentile concessione del direttore Guido Gabrielli. Abbiamo scelto Francesca Alinovi perché il suo gruppo, i Lovesick, sta mietendo successo ovunque. Francesca trova tutta la potenza del suo contrabbasso nella pratica di meditazione buddhista e di yoga. Ecco il suo racconto.

Lo zen e l’arte di creare il suono: John Cage e il rumore del silenzio

Alla Maverick Concert Hall nel tardo agosto del 1952 il pubblico in sala era incuriosito dal programma che prevedeva una nuova opera di John Cage: per 4 minuti e 33 secondi il pianoforte non emise nessun suono. Quello che accadde in realtà fu una tonante risposta ad una sorta di koan Zen: «Cosa è suono?».

Incorniciare il tuo ego: la meditazione secondo John Cage

«In a Landscape» del 1948 è uno dei lavori giovanili di John Cage scritto per piano o arpa come musica per un balletto. La composizione galleggia su un flebile ¾ di sottofondo con una ripetizione di arpeggi quasi tutti sullo stesso accordo.

“Rispirazioni”, una squadra di professionisti con la forza della gratuità

Ci siamo formati con i migliori insegnanti, portiamo un sapere che arriva da lontano, siamo professionisti che si dedicano senza risparmiarsi a questa mission. La nostra è la forza della gratuità, l’anima del karma yoga