«C’è un’arte visiva giapponese in cui l’artista è costretto a essere spontaneo. Deve dipingere su una pergamena allungata sottile con un pennello speciale e una vernice ad acqua nera in modo tale che un tratto innaturale o interrotto distruggerà la linea o sfonderà la pergamena. Cancellazioni o modifiche sono impossibili. Questi artisti devono praticare una disciplina particolare, quella di permettere all’idea di esprimersi nella comunicazione con le loro mani in un modo così diretto che la deliberazione non possa interferire».
Sono parole scritte da Bill Evans, uno dei più grandi pianisti della storia del Jazz.
Peace Piece è costruito su due accordi che si alternano ostinati, su un valzer libero in ¾, quasi fosse una ninna nanna lontana. Un accordo in particolare (un Sol 9 sus4), da brano una quieta dissonanza. Questi due accordi sono la pergamena allungata cui fa riferimento. E il pennello sottile è la melodia pacifica, che si sviluppa in note discordanti nella seconda metà diventando a forma libera e ponendo l’accento alla sua qualità senza tempo e meditativa.
Registrata una volta sola, mai suonata in pubblico, Bill ha sempre rifiutato perché credeva che la composizione avrebbe perso il suo valore e significato in quanto era stata solo un’ispirazione al momento. Un piccolo pezzetto di pace, ove cancellazioni o modifiche saranno impossibili.

Krishna è chiaro: non è possibile non agire, a meno di non essere morti. Perché è nell’azione che l’essere umano esprime il proprio amore. L’azione è parte integrante della vita. Ma Krishna non parla solo di azione fisica, cioè di come muoviamo il corpo, bensì soprattutto di azione “sottile”, ovvero del movimento interiore, mentale, emozionale — che, secondo la visione vedica, è ancora materia, e non è l’anima...

...ma noi qui vi spieghiamo tutto quello che è necessario sapere per scoprire come nei Veda il calcolo del tempo sia uno dei temi di sfondo, con incredibili interconnessioni ai principali significati filosofici. Nel «Bhagavatam» si sostiene che sia possibile calcolare il tempo misurando il movimento degli atomi che si combinano nel corpo; il tempo atomico si misura calcolando lo spazio atomico preciso che esso ricopre...

In molti casi, la religione è più il simbolo visibile di un conflitto che la sua vera causa. ma è arrivato il momento di affrontare i conflitti religiosi e promuovere la pace attraverso il dialogo interreligioso. Come hanno discusso alla Conferenza Mondiale per il Dialogo e la Cooperazione Religiosa...

Il 6 luglio il massimo esponente buddhista spegne 90 candeline e svela il futuro della sua istituzione. Che è sempre più minacciata dal tentativo cinese di controllarne l'elezione. Un momento di grande apprensione perché potremmo ritrovarci con due Dalai Lama...

Da cento anni lo yoga moderno non ha fatto altro che ubriacarci di posture, abilità fisiche e contorsioni, spogliando la disciplina dalle sue radici spirituali e filosofiche. Sempre più insegnanti, pagine social e siti, promuovono uno yoga più legato ai testi antichi. Uno yoga che ritorna alle origini e insegna a ricercare l’immobilità in āsana, per raggiungere gli scopi più elevati. Tuttavia non bisogna mai “buttare il bambino insieme all’acqua sporca”...

Molto spesso iniziamo un percorso spirituale per acquisire qualcosa: per diventare più buoni, più calmi, diversi da quell'immagine di noi che stride con le nostre illusioni. E se invece fosse necessario guardare da un'altra angolazione? Una meditazione per cambiare davvero...