
In un paesaggio distrutto dai roghi che hanno messo in ginocchio Los Angeles e dintorni, la storia di un uomo e del suo cane Oreo si impone come simbolo di speranza e amore universale. Una luce che, contro ogni aspettativa, non si spegne mai.
I giorni degli incendi che hanno devastato Los Angeles sono stati fra i più difficili per la città. Il fumo, l’aria impregnata di cenere, il cielo soffocato da nuvole di fiamme. Decine di migliaia di persone hanno perso le loro case, e, insieme alle loro proprietà, i ricordi e il senso di sicurezza che ogni casa rappresenta. Tra coloro che hanno visto andare in fumo tutto ciò che avevano, c’era anche un uomo che aveva perso la sua villa, ridotta a un cumulo di cenere e rottami. E, come spesso accade in simili tragedie, ciò che il cuore teme di più è la perdita di una vita, quella che non si può sostituire.
L’uomo, distrutto e sopraffatto dalla perdita, aveva visto la sua casa crollare sotto l’intensità del fuoco. Ma c’era qualcosa che temeva più di tutto: il pensiero che il suo amato cane, il suo compagno di vita, fosse rimasto intrappolato tra le fiamme, un piccolo cuore che batteva nel mezzo di un inferno di distruzione. Ma, contro ogni previsione, la storia che seguirà è una storia di speranza. Il cane, un piccolo cucciolo che conosceva la sua casa come le proprie zampe, aveva trovato da solo una via di salvezza. Senza alcuna guida, senza alcun aiuto umano, si era allontanato dalle fiamme, correndo in un luogo sicuro. Non sentiva la paura, ma una ragione ben più profonda: la speranza, l’attesa, la fiducia che il suo padrone sarebbe tornato a prenderlo.
Il cucciolo non aveva mai smesso di aspettare, vigile e paziente. Aveva trovato un rifugio, ma non un conforto, senza il suo umano accanto. In quella calma forzata, il piccolo cane non riusciva a dimenticare quello che aveva sempre saputo: che, se c’era un posto dove sarebbe stato al sicuro, quello era accanto al suo padrone. E così, anche se tutto intorno a lui era cenere, il suo cuore non aveva mai smesso di battere per lui.
Quando finalmente si sono ritrovati, il momento che ne è seguito è stato carico di emozioni che solo chi ha un legame profondo con un animale può comprendere appieno. L’uomo, stremato dalla perdita di tutto, ha sentito quella piccola vita correre verso di lui, come se il mondo intero si fosse ricostruito in un istante. In quel momento, non c’erano più le rovine, non c’erano più le fiamme, non c’erano più le cicatrici lasciate dall’incendio. C’era la gioia pura di un incontro, di un amore che sopravvive a qualsiasi tragedia, che resiste anche quando il mondo sembra crollare.
Questa storia non è solo quella di un uomo e del suo cane. È la testimonianza di quanto il legame tra un animale e il suo compagno umano sia potente, indistruttibile. È il simbolo di un amore che non ha paura, che non si spegne neppure di fronte alla furia del fuoco. Il fuoco che consuma tutto intorno a noi non potrà mai distruggere ciò che è davvero importante: l’amore, che non ha confini, né limiti. Un amore che, nel caos e nel dolore, trova sempre una via per brillare.
Quando guardiamo l’intimità di questi legami, vediamo non solo l’amore incondizionato di un animale, ma anche il riflesso di un amore che trascende la nostra stessa umanità. Un amore che non conosce ragioni, né ostacoli, che si nutre di speranza, fedeltà e di quella connessione profonda che si crea solo quando il cuore di un uomo e un cane battono insieme. E così, tra le rovine di una città in fiamme, tra il fumo e la cenere, è possibile trovare una luce che brilla più forte di qualsiasi distruzione.

Krishna è chiaro: non è possibile non agire, a meno di non essere morti. Perché è nell’azione che l’essere umano esprime il proprio amore. L’azione è parte integrante della vita. Ma Krishna non parla solo di azione fisica, cioè di come muoviamo il corpo, bensì soprattutto di azione “sottile”, ovvero del movimento interiore, mentale, emozionale — che, secondo la visione vedica, è ancora materia, e non è l’anima...

...ma noi qui vi spieghiamo tutto quello che è necessario sapere per scoprire come nei Veda il calcolo del tempo sia uno dei temi di sfondo, con incredibili interconnessioni ai principali significati filosofici. Nel «Bhagavatam» si sostiene che sia possibile calcolare il tempo misurando il movimento degli atomi che si combinano nel corpo; il tempo atomico si misura calcolando lo spazio atomico preciso che esso ricopre...

In molti casi, la religione è più il simbolo visibile di un conflitto che la sua vera causa. ma è arrivato il momento di affrontare i conflitti religiosi e promuovere la pace attraverso il dialogo interreligioso. Come hanno discusso alla Conferenza Mondiale per il Dialogo e la Cooperazione Religiosa...

Il 6 luglio il massimo esponente buddhista spegne 90 candeline e svela il futuro della sua istituzione. Che è sempre più minacciata dal tentativo cinese di controllarne l'elezione. Un momento di grande apprensione perché potremmo ritrovarci con due Dalai Lama...

Da cento anni lo yoga moderno non ha fatto altro che ubriacarci di posture, abilità fisiche e contorsioni, spogliando la disciplina dalle sue radici spirituali e filosofiche. Sempre più insegnanti, pagine social e siti, promuovono uno yoga più legato ai testi antichi. Uno yoga che ritorna alle origini e insegna a ricercare l’immobilità in āsana, per raggiungere gli scopi più elevati. Tuttavia non bisogna mai “buttare il bambino insieme all’acqua sporca”...

Molto spesso iniziamo un percorso spirituale per acquisire qualcosa: per diventare più buoni, più calmi, diversi da quell'immagine di noi che stride con le nostre illusioni. E se invece fosse necessario guardare da un'altra angolazione? Una meditazione per cambiare davvero...