Quelli di noi che hanno già fatto abbastanza chilometri nel mondo sanno che le nostre storie, quelle che ci raccontiamo dentro, cambiano nel tempo. E che spesso, quando cambiano le storie che ci raccontiamo, cambia la realtà che viviamo. Il motivo è sottile e inesorabile: dove metti la coscienza porti energia. Dove va la tua attenzione va la tua forza vitale. Che può essere più o meno magnetica. Questo è un concetto chiave della via del Kriya Yoga: coscienza ed energia si muovono insieme.
Faccio un esempio molto semplice, magari è successo anche a voi. Cerco da tanto tempo e nella vita ho sentito diverse volte la spinta ad andare in India. Ogni volta che questo pensiero è passato nella mia testa, si attivava la catena dei motivi per cui non riuscivo a farlo: una volta era il lavoro, una volta erano i soldi, una volta era la famiglia – qualunque cosa voglia dire per noi – una volta era il tempo. «Oppure era lo yogurt scaduto», come dice una mia cara amica coach… Risultato? Non sono andata in India finché mi ci hanno mandata “a calci” a 40 anni, nel momento in cui, per motivi di salute, sono stata costretta a smettere di insegnare.
Quindi la realtà qual era? Potevo andarci? Non potevo? La realtà l’ho dipinta io, senza volerlo. Ma come si fa a scegliere cosa pensare? Forse è più realistico dire che possiamo scegliere “quanto pensare cosa”. Imparare a dirigere i pensieri e la consapevolezza muove la forza vitale sempre di più verso quello che vogliamo (sarebbe meglio dire: «che fa per noi») e sempre meno verso quello che non vogliamo.
Swami Vivekananda descriveva la mente come una scimmia ebbra di vanità e punta dall’ape dell’orgoglio. La linea di Kriya Yoga di cui sono acharya è una via di realizzazione di quel sé originario che ha le stesse caratteristiche del divino senza forma (ma tutte le linee di Kriya Yoga in generale lo sono). Kriya vuol dire «azione consapevole», è una disciplina tantrica perché enfatizza la trasformazione della natura umana in modo che il divino sia attivamente manifesto nel mondo, diversamente dalla filosofia Vedanta che invece distingue la trascendenza dalla realtà illusoria. In fondo stanno dicendo la stessa cosa, ma non diciamoglielo perché troviamo qualcuno che si arrabbia e mette i puntini sulle «i».
Potrebbe valere la pena ora di fare un breve riassunto delle linee di Kriya. Ci sono le tecniche ricevute da Lahiri Mahasaya nel 1861 che l’allievo Swami Sri Yukteswar insegnerà a Yogananda, il quale a sua volta le divulgherà in Occidente. Sono quelle alle quali accenna nella sua famosa Autobiografia di uno Yogi. Da allora, diversi eredi di tutti e tre insegnano alcune di queste tecniche, a volte modificate o adattate all’epoca e all’ambiente. Ci sono le 144 tecniche ricevute da Yogi Ramaiah nel 1954 e gli insegnanti le insegnano alcune o tutte. Ci sono le tecniche ricevute da Swami Sivananda a Rishikesh, che il suo allievo Swami Satyananda Saraswati diffuse e rese pubbliche, anche in alcuni importanti libri. Ma tutte hanno avuto origine da Babaji, un santo indiano che vivrebbe da millenni sulle montagne dell’Himalaya, e tutte danno importanza alla respirazione spinale e al risveglio della coscienza.
Grazie a questa pratica iniziatica si stabilisce un rapporto diretto con il Guru, senza mediazioni. Il Guru è un principio di natura che si manifesta attraverso una molteplicità di fattori e che, a volte e per un periodo, può anche incarnarsi in una persona. O in un libro, o in un luogo, o in un incontro. Il Guru è quello che vi fa cercare tra le vostre zone d’ombra e mentre cercate si accende la luce della consapevolezza e dell’ombra non rimane neanche il ricordo. Se pensate di incontrarne uno fuori di voi, in un essere vivente, “attraversatelo”, è una porta, non è la meta. Ramaiah diceva: quando sai chi sei, sai chi è Babaji.
È utile essere ricercatori, sperimentatori. Verificare i metodi, applicarli abbastanza a lungo da registrarne gli effetti. Nessun’arte si apprende con le sole informazioni, sui libri, e senza praticare in modo stabile. Io ho trovato nel Kriya Yoga un metodo raffinato e accessibile che da 15 anni mi accompagna nella scoperta di chi sono. Ho fatto cose che non avrei mai scelto di fare, ma quando la vita me le ha presentate sapevo che erano per me.
Giochiamo? Scopriamoci per scoprire il mondo che vogliamo. Consapevoli o meno, stiamo scrivendo il nostro film della vita.


Krishna è chiaro: non è possibile non agire, a meno di non essere morti. Perché è nell’azione che l’essere umano esprime il proprio amore. L’azione è parte integrante della vita. Ma Krishna non parla solo di azione fisica, cioè di come muoviamo il corpo, bensì soprattutto di azione “sottile”, ovvero del movimento interiore, mentale, emozionale — che, secondo la visione vedica, è ancora materia, e non è l’anima...

...ma noi qui vi spieghiamo tutto quello che è necessario sapere per scoprire come nei Veda il calcolo del tempo sia uno dei temi di sfondo, con incredibili interconnessioni ai principali significati filosofici. Nel «Bhagavatam» si sostiene che sia possibile calcolare il tempo misurando il movimento degli atomi che si combinano nel corpo; il tempo atomico si misura calcolando lo spazio atomico preciso che esso ricopre...

In molti casi, la religione è più il simbolo visibile di un conflitto che la sua vera causa. ma è arrivato il momento di affrontare i conflitti religiosi e promuovere la pace attraverso il dialogo interreligioso. Come hanno discusso alla Conferenza Mondiale per il Dialogo e la Cooperazione Religiosa...

Il 6 luglio il massimo esponente buddhista spegne 90 candeline e svela il futuro della sua istituzione. Che è sempre più minacciata dal tentativo cinese di controllarne l'elezione. Un momento di grande apprensione perché potremmo ritrovarci con due Dalai Lama...

Da cento anni lo yoga moderno non ha fatto altro che ubriacarci di posture, abilità fisiche e contorsioni, spogliando la disciplina dalle sue radici spirituali e filosofiche. Sempre più insegnanti, pagine social e siti, promuovono uno yoga più legato ai testi antichi. Uno yoga che ritorna alle origini e insegna a ricercare l’immobilità in āsana, per raggiungere gli scopi più elevati. Tuttavia non bisogna mai “buttare il bambino insieme all’acqua sporca”...

Molto spesso iniziamo un percorso spirituale per acquisire qualcosa: per diventare più buoni, più calmi, diversi da quell'immagine di noi che stride con le nostre illusioni. E se invece fosse necessario guardare da un'altra angolazione? Una meditazione per cambiare davvero...