«Della guerra era stanca ormai, al lavoro di un tempo tornerei», scrive Fabrizio De Andrè in Giovanna D’Arco.
Arrivò il tempo di appendere l’ascia al chiodo. Ero ritornata. La sveglia presto al mattino, i colleghi deprimenti che mi scaricano addosso impegni e frustrazioni, le riunioni inutili e continue, la routine di tutti i giorni. Lo stesso tragitto verso il lavoro e la campana alle 8.
Gioco dell’oca. Dove l’oca incontra la morte e ricomincia il gioco. Si riparte dal via. In fondo, ogni lavoro ha la sua routine: anche se consiste di viaggi e spostamenti. Viaggiare prima era facile, facilissimo. Treni ed aerei gratuiti. Chiamavo e prenotavo un viaggio in treno, un volo. I treni che prenotavo, però, portavano sempre là, Roma Termini, e fare altri viaggi sì, potevo farlo, ma ciò avrebbe significato stare fuori casa più a lungo, perché tanto poi il viaggio per Roma arrivava sempre. Sul treno dormivo tantissimo, mi buttavo sui sedili stanchissima con le camicie di seta e i tailleur in pied de poule. Mi addormentavo con il cellulare in mano per mostrare al controllore il biglietto mentre ero in dormiveglia. Stamattina a scuola un ragazzo mi dice: «Sa che c’è una pagina Wikipedia su di lei?». Sì, lo sapevo.
Non mi perdo in bilanci, sarebbe potuta andare così, avrei potuto fare questo. Mi sono comportata facendo del mio meglio con gli strumenti che avevo a disposizione in quella determinata situazione. Ho fatto tanto, ho trovato la forza in situazioni difficili. È vero, inutile negarlo, ho perso l’entusiasmo e lo slancio iniziali, quando la realtà si è dimostrata differente rispetto al sogno, quando i giganti del cambiamento si sono rivelati piccoli uomini che guardavano esclusivamente al proprio giardino. I dadi mi fanno tornare indietro per andare avanti. Perdere sarà vincere. Non posso fare altro che assecondare il flusso, ripercorrere pazientemente il cammino della spirale. Diversi giri, nessuno uguale all’altro. Ricominciare il gioco.
Sono con Sole, abbiamo attraversato una pioppeta, adesso siamo nei prati dove coltivano fieno. Non quest’anno, non ancora. Lei corre scodinzolando. Non prego e non vado a messa, ma ringrazio Dio ogni giorno per Sole. L’unico essere in grado di riconciliarmi con la vita. Sole non concepisce nulla che sia fuori dal momento presente: ora si mangia, ora si esce, ora si riposa, ora si gioca, con un legnetto o con una lucertoluzza, vanno bene entrambi. Tutto si svolge qui. E io da qui ricomincio, riscoprendo la gioia di assaporare le cose antiche, consuete, che mi piacciono. Prepararmi una tazza di caffè fumante, praticare yoga al buio mentre gli altri dormono. Uscire con Sole.
Mai avrei creduto nella vita di poter imparare così tanto da un cane. Mi ha insegnato la gioia per esempio. L’umanità. E quando penso che potrebbe venire a mancare, che verrà a mancare, mi sento morire anch’io. E mi sento anche un po’ in colpa perché commetto l’ennesimo errore. La guardo e lei mi dice con gli occhi che è qui e vuole vivere il presente ed io stupida umana penso al futuro e sono triste per una cosa che ancora non è avvenuta, allora le sorrido e gioco con lei. E andiamo ai laghetti, nel bosco, al parco. E a volte penso che la vita sia così: passare il tempo con gioia, e poi finisce e continua nello stesso modo per altri: animali, esseri umani, piante. Così da miliardi di anni.
Non so se qualcuno l’ha voluto, se c’è ordine in questo caos, so che oggi sono nel campo con Sole, l’aria accarezza la mia pelle e non importa dove andremo, l’importante è che saremo insieme. Senza compiere alcuno sforzo. La primavera arriva da sé, senza far nulla.


La situazione è di stallo totale, Krishna esorta Arjuna ad alzarsi e combattere, ma Arjuna è bloccato, non se la sente, è in uno stato di ansia soffocante, preso dal panico...

Quando la narrazione storica viene distorta, ignorata o cancellata, si compromette il tessuto culturale che tiene insieme le comunità. La dissoluzione della storia non è un fenomeno nuovo, ma nella contemporaneità ha assunto forme particolarmente insidiose. Tre esempi emblematici...

Osservare che non siamo sereni, siamo ansiosi, siamo inquieti, è parte della pratica. Ma Yoga non è “diventare più calmi”, ma realizzare il Sé, la nostra vera natura. E la mission è quella di essere utili all’umanità, al mondo, alla Storia. Di diventare più autentici, non affettati nei modi e nelle parole. Una rivoluzione epocale.

Negli Anni 70-80 furono molti i grandi Maestri indiani che vennero in Italia e che con i loro insegnamenti contribuirono a far crescere degli insegnanti di Yoga. Ho raccolto la testimonianza di due insegnanti di Parma con cui ho condiviso alcune esperienze di quegli anni: Maria Cortesi e Gianni Bertozzi...

Durante i nostri incontri a Caprese Michelangelo, per i seminari di Antonio Nuzzo, nasce l’idea: mettiamoci in gioco, portiamo avanti un certo insegnamento, scagliamo la freccia in avanti. Qual è l’obiettivo? O come si dice oggi, la nostra mission? Diffondere lo yoga tradizionale, cioè lo yoga che si basa sui testi antichi e sulle tradizioni più autorevoli

Si chiama così colui che nell’amore della sua esperienza personale completamente realizzata, si volta ed è lì a sorriderti, o a spronarti affinché tu possa vivere la tua. E per me è stato Paramhansa Yogananda..