La cosmologia potrebbe essere vicina a una scoperta fondamentale che cambierebbe la nostra comprensione dell’Universo e della sua evoluzione dal Big Bang, scrive Le Monde. L’espansione cosmica, che si credeva accelerasse senza sosta, potrebbe invece subire un rallentamento inaspettato.
Già negli Anni 20 gli astronomi avevano notato che le galassie si allontanavano, segno che l’Universo si stava espandendo. Nel 1998, si scoprì che questa espansione stava aumentando di velocità, sfidando le aspettative. Questo fenomeno, attribuito a una forza sconosciuta chiamata “energia oscura”, valse il Premio Nobel del 2011 agli scienziati che lo avevano misurato grazie alle supernove. Tuttavia, l’energia oscura resta un enigma, pur costituendo la maggior parte del contenuto dell’Universo.
Durante un congresso della Società Americana di Fisica in California, il DESI, un gruppo internazionale di 900 scienziati coordinato dal Laboratorio Nazionale Lawrence-Berkeley, ha portato nuove scoperte sull’espansione dell’Universo, rendendo però il quadro ancora più complesso.
La scoperta è avvenuta grazie al telescopio Mayall, situato in Arizona: i ricercatori hanno analizzato la posizione di 15 milioni di galassie, alcune delle quali distano 11 miliardi di anni luce. Questo è uno strumento straordinario che contente di catturare 5.000 immagini ogni venti minuti, consentendo di costruire una mappa tridimensionale dell’Universo e di comprenderne l’evoluzione nel tempo.
Le galassie non sono distribuite a caso, ma seguono uno schema legato alla materia primordiale di 380.000 anni dopo il Big Bang. Questa disposizione ha lasciato un’impronta che serve da riferimento cosmico. Come spiega il ricercatore Christophe Yeche, è come osservare un segno su un palloncino che si gonfia: misurando come cambia nel tempo, si può capire quanto velocemente si espande l’Universo.
A confermare questa ipotesi c’è anche uno studio recente sul predecessore di DESI, SDSS, che mostra segnali simili di rallentamento dell’accelerazione dell’espansione cosmica. « Se saranno confermati, i nostri risultati mostrano che l’accelerazione è stata leggermente maggiore 7 miliardi di anni fa e che è andata diminuendo negli ultimi 2,5 miliardi di anni», ha concluso Arnaud de Mattia, ricercatore del CEA.


La verità non è solo quello che dici. È come lo dici. È il rispetto per chi ascolta e per chi parla. E sì, a volte fa male. Ma come diceva qualcuno molto prima di noi: «La verità vi farà liberi».

Il termine in questi anni ha perso la sua connotazione originale e originaria ed è diventato sinonimo di attività fisica. Mentre è sinonimo di ricerca interiore. Il passare da un’attenzione esterna a noi a un’attenzione all’interno di noi. E come facciamo? Questa domanda è il fulcro della pratica...

È utile essere ricercatori, sperimentatori. Verificare i metodi, applicarli abbastanza a lungo da registrarne gli effetti. Nessun’arte si apprende con le sole informazioni, sui libri, e senza praticare in modo stabile. Io ho trovato nel Kriya Yoga un metodo raffinato e accessibile che da 15 anni mi accompagna nella scoperta di chi sono...

Proporre una pratica di Yoga a persone autistiche o con la Sindrome di Down non è semplice poiché lo Yoga si basa sull’ascolto del corpo, sulla concentrazione, sulla presenza a sé. Quale consapevolezza o posture è possibile proporre a persone che sono totalmente assorbite dai loro automatismi fisici e mentali? Questa è la mia esperienza...

Dharma non è una religione, ma «LA» religione nel senso più alto, cioè tutto ciò che ci ri-connette al Cosmo, al divino. Quindi il “passo falso” non è infrangere la morale, ma rompere equilibri naturali, andare contro la propria natura, contro il proprio impegno e responsabilità...

Le pratiche di purificazione fisica, l'attenzione agli alimenti e a ciò che mangiamo e la realizzazione di un’altra forma di purificazione che riguarda la dimensione sottile e spirituale. Nella via dello Yoga nulla è scontato e tutto concorre a sollevare l'uomo da una vita di sofferenze