A volte è un incontro a salvarci, a riportarci a noi stessi quando ci siamo persi. James Bowen, eroinomane senza fissa dimora, ha trovato nel gatto Bob non solo un amico, ma un motivo per rialzarsi. Accudire quel randagio ferito gli ha dato uno scopo, qualcosa di più grande di sé a cui dedicarsi. E così, giorno dopo giorno, la dipendenza si è allentata, sostituita da un legame che lo ha reso più uomo, più presente, più vivo.
Non serve perdersi così per capire il potere trasformativo di un animale. Io ho due compagni di viaggio: Jagger e Zoe. Jagger è “un broccolone” buono, uno di quelli che con una coda complice e uno sguardo ingenuo ti strappa sempre un sorriso. Zoe, invece, è una Principessa raffinata, che con un solo sguardo “mi fa girare” come vuole. Sono diversi nelle manifestazioni, nel carattere eppure entrambi speciali. A Jagger ho dedicato addirittura una canzone spiritosa, perché lui è così: un compagno leale, ma anche un buffo maestro di leggerezza. Zoe, con la sua eleganza e il suo mistero, mi insegna che la bellezza non è mai invadente, una Principessa capace di farsi seguire con grazia.
Stare accanto a loro mi ha insegnato che la vera libertà è essere come loro: manifestarsi e non legarsi al risultato delle proprie azioni. Esistono senza aspettarsi nulla in cambio, amano senza condizioni. L’amore che ricevo da Jagger e Zoe non ha condizioni. Non chiedono niente in cambio, eppure mi arricchiscono ogni giorno. Mi hanno insegnato il vero significato del dare senza aspettarmi nulla in cambio. È una pratica che si avvicina molto al concetto di seva nel Karma Yoga, dove l’atto d’amore e di cura è disinteressato e puro. Mi hanno mostrato che l’amore vero non ha bisogno di scambi o aspettative, ma si radica nella libertà di essere se stessi, senza paura di sbagliare o di non ricevere qualcosa in cambio. È un amore che libera, che aiuta a scoprire la nostra vera natura.

Il potere del confronto silenzioso e intuitivo
Accanto a Jagger e Zoe non ci sono parole, ma una connessione che va oltre il detto. È un confronto silenzioso, fatto di sguardi e gesti, un dialogo che nasce nell’intuizione. Questo tipo di comunicazione mi fa sentire capace di usare strumenti diversi, che vanno oltre la parola e che parlano direttamente al cuore. Con loro ho imparato a fidarmi delle sensazioni, delle emozioni che emergono senza bisogno di razionalizzare. Questo confronto intuitivo mi ha insegnato che, a volte, le risposte giuste arrivano in silenzio, nelle piccole cose, nelle pause.
Mi ha aiutato a usare anche altri strumenti, quelli più sottili che tutti possediamo, per capire me stesso e gli altri, per entrare in sintonia con ciò che mi circonda.
Il mio impegno verso di loro, e il loro verso di me, è amore puro. Un dono che ricevo ogni giorno, per il quale ringrazio profondamente. Come Bob ha reso James un uomo nuovo, anche Jagger e Zoe, ogni giorno, mi insegnano qualcosa. Loro ascoltano me, ma sono io a dover imparare ad ascoltarli davvero.
Aiutiamo gli animali a entrare nelle nostre vite: non basta adottarli.

Krishna è chiaro: non è possibile non agire, a meno di non essere morti. Perché è nell’azione che l’essere umano esprime il proprio amore. L’azione è parte integrante della vita. Ma Krishna non parla solo di azione fisica, cioè di come muoviamo il corpo, bensì soprattutto di azione “sottile”, ovvero del movimento interiore, mentale, emozionale — che, secondo la visione vedica, è ancora materia, e non è l’anima...

...ma noi qui vi spieghiamo tutto quello che è necessario sapere per scoprire come nei Veda il calcolo del tempo sia uno dei temi di sfondo, con incredibili interconnessioni ai principali significati filosofici. Nel «Bhagavatam» si sostiene che sia possibile calcolare il tempo misurando il movimento degli atomi che si combinano nel corpo; il tempo atomico si misura calcolando lo spazio atomico preciso che esso ricopre...

In molti casi, la religione è più il simbolo visibile di un conflitto che la sua vera causa. ma è arrivato il momento di affrontare i conflitti religiosi e promuovere la pace attraverso il dialogo interreligioso. Come hanno discusso alla Conferenza Mondiale per il Dialogo e la Cooperazione Religiosa...

Il 6 luglio il massimo esponente buddhista spegne 90 candeline e svela il futuro della sua istituzione. Che è sempre più minacciata dal tentativo cinese di controllarne l'elezione. Un momento di grande apprensione perché potremmo ritrovarci con due Dalai Lama...

Da cento anni lo yoga moderno non ha fatto altro che ubriacarci di posture, abilità fisiche e contorsioni, spogliando la disciplina dalle sue radici spirituali e filosofiche. Sempre più insegnanti, pagine social e siti, promuovono uno yoga più legato ai testi antichi. Uno yoga che ritorna alle origini e insegna a ricercare l’immobilità in āsana, per raggiungere gli scopi più elevati. Tuttavia non bisogna mai “buttare il bambino insieme all’acqua sporca”...

Molto spesso iniziamo un percorso spirituale per acquisire qualcosa: per diventare più buoni, più calmi, diversi da quell'immagine di noi che stride con le nostre illusioni. E se invece fosse necessario guardare da un'altra angolazione? Una meditazione per cambiare davvero...