Non sono mai stato un amante degli animali: non ero uno di quei bambini che implorava i genitori di adottare un animale domestico o a cui piaceva particolarmente giocare con i cani dei suoi amici. Ma se c’è una cosa che mi ha sempre caratterizzato come individuo da quando sono cresciuto, questa è la mia attenzione verso la protezione ambientale. Ricordo con divertimento le volte in cui sgridavo papà quando sbagliava a fare la raccolta differenziata (forse dovrei parlare al presente anche se sta dando cenni di miglioramento) o le volte in cui chiedevo a mamma di chiudere il rubinetto dell’acqua mentre si lavava i denti: riciclare e fare attenzione agli sprechi sono cose a cui ho sempre prestato attenzione.
Durante la mia adolescenza nessuno mi aveva informato però sull’impatto ambientale di ciò che mangiavo: mi riferisco a consumo d’acqua e d’energia, sfruttamento del suolo e riduzione della biodiversità. La scintilla della realizzazione è scaturita, per me, ad aprile del 2022. Era ormai da qualche mese che seguivo sui social Silvia Goggi (qui un articolo di Vanity Fair, ndr) una dottoressa specializzata in Scienze dell’alimentazione, e in particolare in alimentazione vegetale. Ricordo di essere stato catturato dal suo modo di raccontare le caratteristiche dell’alimentazione vegana in modo chiaro, trasparente, e soprattutto citando tutte le fonti a supporto di ciò che comunicava. In quel periodo io vivevo ancora con i miei genitori, ma un giorno, dopo aver visto le sue stories in cui sfatava uno ad uno i miti contro un’alimentazione plant-based, ho deciso di andare al supermercato e di comprare delle confezioni di burger vegetali e legumi.
Il mio obiettivo allora non era quello di diventare vegano, la strada era infatti ancora lunga. Però volevo cominciare a fare la mia parte, soprattutto dopo aver scoperto che l’industria alimentare (e in particolare quella che ha a che fare con gli animali) produceva tonnellate di emissioni di CO2 ogni anno, molto di più della sua “controparte” vegetale. In quel momento ero nel pieno del mio primo anno di università, e proprio tra gli amici conosciuti a lezione mi ero legato in modo particolare a due ragazze vegetariane. Prima di conoscere Noemi e Serena pensavo che le persone vegetariane fossero strane ed esagerate, e soprattutto vedevo tutto il modo dell’alimentazione vegetale come un qualcosa molto distante da me, quasi come se non esistesse veramente. Venire a contatto con questa realtà mi ha aiutato molto ad aprire la mente e a capire che se ragazzi come me avevano preso questa decisione, allora non doveva essere in fondo così difficile. Avevo capito infatti che i pregiudizi che avevo erano completamente privi di senso e dettati da falsi miti e credenze molto diffuse.
Da quel momento ho iniziato a documentarmi sempre di più, leggendo studi scientifici e ascoltando esperti di nutrizione sui social. Ho scoperto che le proteine vegetali sono altrettanto valide di quelle animali. Legumi, tofu e seitan sono solo alcuni degli alimenti ricchi di proteine che possono facilmente sostituire carne e latticini, con il vantaggio di essere privi di colesterolo e spesso più ricchi di fibre e micronutrienti benefici. Sono alimenti che ho imparato ad apprezzare col tempo: ci sono voluti un po’ di mesi per imparare come sfruttare al meglio le loro proprietà e come trasformarli per avere sempre un’alimentazione variegata e interessante.
Un altro dato che mi ha colpito riguarda l’impatto ambientale: secondo un rapporto della FAO, l’allevamento di bestiame è responsabile di circa il 14,5% delle emissioni globali di gas serra, una percentuale che supera perfino quella del settore dei trasporti. Oltre a tutto questo, mi rende ovviamente felice sapere che, con le mie scelte, contribuisco a salvare la vita degli animali dagli allevamenti intensivi, un aspetto che ormai mi sta particolarmente a cuore, ma che prima davo totalmente per scontato. Lev Tolstoj scriveva:«Se i mattatoi avessero le pareti di vetro saremmo tutti vegetariani», e ad oggi non potrei essere più d’accordo.
Col tempo, anche la mia famiglia si è aperta a questa nuova realtà e ora è più disponibile a provare ricette plant-based, riducendo il consumo giornaliero di carne. Quest’ultimo Natale, per esempio, molti piatti erano vegetariani, cosa che solo qualche anno fa sarebbe stata impensabile. Ovviamente il percorso non è stato (e non è) semplice. Ho abbandonato completamente il consumo di carne e pesce, e in casa mia sono completamente vegano, ma soprattutto quando sono fuori casa mi capita di consumare in quantità ridotta alcuni derivati animali. Ad ogni modo, ogni giorno cerco di migliorare e di fare scelte più consapevoli. Non posso ancora definirmi vegano, ma ce la sto mettendo tutta…


Krishna è chiaro: non è possibile non agire, a meno di non essere morti. Perché è nell’azione che l’essere umano esprime il proprio amore. L’azione è parte integrante della vita. Ma Krishna non parla solo di azione fisica, cioè di come muoviamo il corpo, bensì soprattutto di azione “sottile”, ovvero del movimento interiore, mentale, emozionale — che, secondo la visione vedica, è ancora materia, e non è l’anima...

...ma noi qui vi spieghiamo tutto quello che è necessario sapere per scoprire come nei Veda il calcolo del tempo sia uno dei temi di sfondo, con incredibili interconnessioni ai principali significati filosofici. Nel «Bhagavatam» si sostiene che sia possibile calcolare il tempo misurando il movimento degli atomi che si combinano nel corpo; il tempo atomico si misura calcolando lo spazio atomico preciso che esso ricopre...

In molti casi, la religione è più il simbolo visibile di un conflitto che la sua vera causa. ma è arrivato il momento di affrontare i conflitti religiosi e promuovere la pace attraverso il dialogo interreligioso. Come hanno discusso alla Conferenza Mondiale per il Dialogo e la Cooperazione Religiosa...

Il 6 luglio il massimo esponente buddhista spegne 90 candeline e svela il futuro della sua istituzione. Che è sempre più minacciata dal tentativo cinese di controllarne l'elezione. Un momento di grande apprensione perché potremmo ritrovarci con due Dalai Lama...

Da cento anni lo yoga moderno non ha fatto altro che ubriacarci di posture, abilità fisiche e contorsioni, spogliando la disciplina dalle sue radici spirituali e filosofiche. Sempre più insegnanti, pagine social e siti, promuovono uno yoga più legato ai testi antichi. Uno yoga che ritorna alle origini e insegna a ricercare l’immobilità in āsana, per raggiungere gli scopi più elevati. Tuttavia non bisogna mai “buttare il bambino insieme all’acqua sporca”...

Molto spesso iniziamo un percorso spirituale per acquisire qualcosa: per diventare più buoni, più calmi, diversi da quell'immagine di noi che stride con le nostre illusioni. E se invece fosse necessario guardare da un'altra angolazione? Una meditazione per cambiare davvero...