Tornano a suonare le campane di Notre Dame de Paris. La restituzione della voce di Notre-Dame, con il suono delle sue campane che tornano a risuonare nel cuore di Parigi, è un momento carico di significato. Non solo segna la fine di un lungo periodo di silenzio dopo il terribile incendio del 2019, ma rappresenta anche un atto di resilienza, di speranza e di ripartenza per tutta la città, la Francia e l’Europa.
Il ritorno in funzione delle campane, con la loro melodia che rievoca secoli di storia, è una celebrazione della perseveranza e della capacità di rigenerarsi dopo le difficoltà. Il suono di ciascuna delle otto “sorelle” del campanile, che spaziano dalla più piccola (Jean-Marie, 800 chili) alla più grande (Gabriel, 4 tonnellate), non è solo un segnale di restaurazione, ma un richiamo alla memoria storica, culturale e spirituale di uno dei luoghi più iconici al mondo.

Notre Dame durante il restauro.
Le otto campane di questa torre sono state accuratamente rimosse, ripulite dalla polvere di piombo e restaurate, la maggior parte in Normandia, ed è l’atto finale del restauro di Notre Dame, un progetto che ha mobilitato 250 aziende, centinaia di artigiani e costa quasi 700 milioni di euro, finanziati da 846 milioni di euro di donazioni.
Nel 2017 Notre-Dame ha accolto 12 milioni di visitatori ma dopo la riapertura diocesi e municipalità prevedono un afflusso di 14-15 milioni di turisti. La riapertura al pubblico, prevista per il 7 dicembre, segnerà un altro passo verso la completa rinascita della cattedrale, che continuerà ad essere non solo un punto di riferimento per i parigini e i francesi, ma anche un simbolo di unità e speranza per tutto il mondo.
Dove sorge la cattedrale ai tempi di si trovava un tempio pagano dedicato a Giove costruito da Giulio Cesare mentre la chiesa come la vediamo ora è stata eretta in più riprese tra il 1163 e il 1250 ed è un capolavoro gotico Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

Notre Dame de Paris prima dell'incendio (tutte le foto sono di «Rispirazioni»).
Lo speciale della televisione francese Tf1 sulla riapertura di Notre Dame de Paris, nuovamente visitabile dall’8 dicembre 2024.

Krishna è chiaro: non è possibile non agire, a meno di non essere morti. Perché è nell’azione che l’essere umano esprime il proprio amore. L’azione è parte integrante della vita. Ma Krishna non parla solo di azione fisica, cioè di come muoviamo il corpo, bensì soprattutto di azione “sottile”, ovvero del movimento interiore, mentale, emozionale — che, secondo la visione vedica, è ancora materia, e non è l’anima...

...ma noi qui vi spieghiamo tutto quello che è necessario sapere per scoprire come nei Veda il calcolo del tempo sia uno dei temi di sfondo, con incredibili interconnessioni ai principali significati filosofici. Nel «Bhagavatam» si sostiene che sia possibile calcolare il tempo misurando il movimento degli atomi che si combinano nel corpo; il tempo atomico si misura calcolando lo spazio atomico preciso che esso ricopre...

In molti casi, la religione è più il simbolo visibile di un conflitto che la sua vera causa. ma è arrivato il momento di affrontare i conflitti religiosi e promuovere la pace attraverso il dialogo interreligioso. Come hanno discusso alla Conferenza Mondiale per il Dialogo e la Cooperazione Religiosa...

Il 6 luglio il massimo esponente buddhista spegne 90 candeline e svela il futuro della sua istituzione. Che è sempre più minacciata dal tentativo cinese di controllarne l'elezione. Un momento di grande apprensione perché potremmo ritrovarci con due Dalai Lama...

Da cento anni lo yoga moderno non ha fatto altro che ubriacarci di posture, abilità fisiche e contorsioni, spogliando la disciplina dalle sue radici spirituali e filosofiche. Sempre più insegnanti, pagine social e siti, promuovono uno yoga più legato ai testi antichi. Uno yoga che ritorna alle origini e insegna a ricercare l’immobilità in āsana, per raggiungere gli scopi più elevati. Tuttavia non bisogna mai “buttare il bambino insieme all’acqua sporca”...

Molto spesso iniziamo un percorso spirituale per acquisire qualcosa: per diventare più buoni, più calmi, diversi da quell'immagine di noi che stride con le nostre illusioni. E se invece fosse necessario guardare da un'altra angolazione? Una meditazione per cambiare davvero...