
In questi giorni si celebra Diwali, conosciuta anche come la Festa delle Luci, è una delle festività più importanti dell’India e viene celebrata da milioni di persone in tutto il mondo. Essa simboleggia la vittoria della luce sull’oscurità e del bene sul male.
Il significato
Diwali è associata a diverse leggende, ma una delle più comuni è la storia del ritorno di Rama a Ayodhya dopo aver sconfitto il demone Ravana. La popolazione accese lampade (diyas) per illuminare il suo cammino.
Un significato laico
In Italia i praticanti di Yoga e i simpatizzanti dell’induismo lo festeggiano in vari modi, il più frequente è il gesto di accendere una candela sul davanzale della finestra. È un gesto evocativo, per la nostra tradizione “laica”, un auspicio affinché un po’ di luce entri nei cuori e nelle menti dell’uomo. E di questi tempi ce n’è davvero bisogno.
Del resto il gesto di accendere una candela è una tradizione occidentale molto sentita e non occorre essere ferventi cattolici per andare in una chiesa, accendere un lume e auspicare che la nostra preghiera o il nostro desiderio più segreto arrivi là dove deve arrivare.
Come festeggiano in India
- Pulizia e decorazione della casa: Prima della festività, le famiglie puliscono e decorano le loro case. Si usano fiori, rangoli (design colorati fatti con polvere colorata) e luci.
- Accensione delle lampade: Durante Diwali, si accendono diyas e candele per illuminare la casa e allontanare le tenebre.
- Puja (rituale di preghiera): Le famiglie svolgono puja per adorare le divinità, in particolare Lakshmi, la dea della prosperità e della ricchezza.
- Feste e banchetti: Si preparano dolci e piatti speciali, e le famiglie si riuniscono per festeggiare insieme. È anche comune scambiarsi regali e dolci.
- Fuochi d’artificio: Le celebrazioni includono spesso spettacoli di fuochi d’artificio e petardi, che simboleggiano la gioia e la felicità.
Attività comunitarie: Molte comunità organizzano eventi, festival e celebrazioni pubbliche per condividere la gioia di Diwali.
Diwali, insomma, è un momento di gioia, riflessione e condivisione, che promuove valori come la pace, la speranza e la prosperità.
E allora, buon Diwali a tutte e a tutti!

Krishna è chiaro: non è possibile non agire, a meno di non essere morti. Perché è nell’azione che l’essere umano esprime il proprio amore. L’azione è parte integrante della vita. Ma Krishna non parla solo di azione fisica, cioè di come muoviamo il corpo, bensì soprattutto di azione “sottile”, ovvero del movimento interiore, mentale, emozionale — che, secondo la visione vedica, è ancora materia, e non è l’anima...

...ma noi qui vi spieghiamo tutto quello che è necessario sapere per scoprire come nei Veda il calcolo del tempo sia uno dei temi di sfondo, con incredibili interconnessioni ai principali significati filosofici. Nel «Bhagavatam» si sostiene che sia possibile calcolare il tempo misurando il movimento degli atomi che si combinano nel corpo; il tempo atomico si misura calcolando lo spazio atomico preciso che esso ricopre...

In molti casi, la religione è più il simbolo visibile di un conflitto che la sua vera causa. ma è arrivato il momento di affrontare i conflitti religiosi e promuovere la pace attraverso il dialogo interreligioso. Come hanno discusso alla Conferenza Mondiale per il Dialogo e la Cooperazione Religiosa...

Il 6 luglio il massimo esponente buddhista spegne 90 candeline e svela il futuro della sua istituzione. Che è sempre più minacciata dal tentativo cinese di controllarne l'elezione. Un momento di grande apprensione perché potremmo ritrovarci con due Dalai Lama...

Da cento anni lo yoga moderno non ha fatto altro che ubriacarci di posture, abilità fisiche e contorsioni, spogliando la disciplina dalle sue radici spirituali e filosofiche. Sempre più insegnanti, pagine social e siti, promuovono uno yoga più legato ai testi antichi. Uno yoga che ritorna alle origini e insegna a ricercare l’immobilità in āsana, per raggiungere gli scopi più elevati. Tuttavia non bisogna mai “buttare il bambino insieme all’acqua sporca”...

Molto spesso iniziamo un percorso spirituale per acquisire qualcosa: per diventare più buoni, più calmi, diversi da quell'immagine di noi che stride con le nostre illusioni. E se invece fosse necessario guardare da un'altra angolazione? Una meditazione per cambiare davvero...