La figura di papa Francesco rimane divisiva per molti. Alcuni osservatori e vaticanisti hanno osservato che egli ha lasciato molto perplessi i cattolici più conservatori con le sue scelte durante il pontificato, sebbene a un osservatore non credente e non avvezzo alle dinamiche vaticane possa essere sembrato un Papa abbastanza nella norma. Non vi sono stati infatti momenti storici, politici o confessionali importanti durante il pontificato di Francesco che abbiano inciso profondamente sulla Chiesa e i suoi fedeli. Quello che sicuramente si può affermare sul pontefice appena mancato è il fatto che la sua elezione non sia stata dovuta a una scelta di compromesso, date le forti speranze che i fedeli progressisti avevano in lui.
Nella storia della Chiesa, alcuni Papi sono stati eletti con l’idea che il loro pontificato sarebbe stato breve o di semplice “gestione ordinaria”. Spesso la loro elezione risulta dalla mediazione compiuta tra due o più fazioni di natura politica o dottrinale dei cardinali elettori. Due esempi significativi sono Benedetto XIV (1740–1758) e Giovanni XXIII (1958–1963). Eppure entrambi, pur essendo considerati inizialmente “papi di transizione”, si rivelarono figure di grande spessore.
Benedetto XIV, nato Prospero Lorenzo Lambertini, fu eletto Papa dopo un conclave molto lungo e complesso, durato circa sei mesi. All’inizio molti lo consideravano un “Papa di compromesso”, capace di mettere d’accordo fazioni diverse senza grandi scosse. Invece, Benedetto XIV si rivelò uno dei pontefici più illuminati e moderni del suo secolo. Uomo di vasta cultura e di carattere aperto, promosse riforme significative sia nell’amministrazione ecclesiastica che nel campo della cultura. Fu molto attento alla formazione del clero, alla regolamentazione dei processi canonici e al rispetto del diritto internazionale. Favorì anche l’apertura culturale della Chiesa verso la Scienza e la Ragione: è celebre il suo sostegno agli studi scientifici e storici. Con un’intelligenza pragmatica, Benedetto XIV seppe anche mantenere rapporti diplomatici equilibrati con le monarchie europee in un’epoca segnata da tensioni religiose e politiche. Nonostante fosse considerato un “papa di transizione”, il suo pontificato durò 18 anni, lasciando un’impronta profonda di serietà e modernizzazione.
Giovanni XXIII, nato Angelo Giuseppe Roncalli, fu invece eletto nel conclave del 1958. Alla sua elezione, a 76 anni, venne visto da molti cardinali come un pontefice “di passaggio”, destinato a un pontificato breve e senza cambiamenti radicali. Tuttavia, Giovanni XXIII stupì il mondo: con la sua bontà pastorale e la sua visione aperta, convocò il Concilio Vaticano II, evento epocale che segnò un profondo rinnovamento della Chiesa cattolica. Famoso per il suo stile affabile e paterno, cercò di avvicinare la Chiesa alla modernità, promuovendo il dialogo ecumenico, la riforma liturgica e una nuova apertura verso i problemi sociali. Morì nel 1963, amatissimo, e fu canonizzato santo nel 2014, rimanendo nella memoria collettiva come il “Papa Buono”.
Così, Benedetto XIV e Giovanni XXIII dimostrano che spesso alcuni Papi scelti con l’idea di mantenere lo status quo, finiscono invece per portare avanti cambiamenti profondi. La storia della Chiesa è piena di sorprese, e queste due figure ne sono una testimonianza straordinaria.


Krishna è chiaro: non è possibile non agire, a meno di non essere morti. Perché è nell’azione che l’essere umano esprime il proprio amore. L’azione è parte integrante della vita. Ma Krishna non parla solo di azione fisica, cioè di come muoviamo il corpo, bensì soprattutto di azione “sottile”, ovvero del movimento interiore, mentale, emozionale — che, secondo la visione vedica, è ancora materia, e non è l’anima...

...ma noi qui vi spieghiamo tutto quello che è necessario sapere per scoprire come nei Veda il calcolo del tempo sia uno dei temi di sfondo, con incredibili interconnessioni ai principali significati filosofici. Nel «Bhagavatam» si sostiene che sia possibile calcolare il tempo misurando il movimento degli atomi che si combinano nel corpo; il tempo atomico si misura calcolando lo spazio atomico preciso che esso ricopre...

In molti casi, la religione è più il simbolo visibile di un conflitto che la sua vera causa. ma è arrivato il momento di affrontare i conflitti religiosi e promuovere la pace attraverso il dialogo interreligioso. Come hanno discusso alla Conferenza Mondiale per il Dialogo e la Cooperazione Religiosa...

Il 6 luglio il massimo esponente buddhista spegne 90 candeline e svela il futuro della sua istituzione. Che è sempre più minacciata dal tentativo cinese di controllarne l'elezione. Un momento di grande apprensione perché potremmo ritrovarci con due Dalai Lama...

Da cento anni lo yoga moderno non ha fatto altro che ubriacarci di posture, abilità fisiche e contorsioni, spogliando la disciplina dalle sue radici spirituali e filosofiche. Sempre più insegnanti, pagine social e siti, promuovono uno yoga più legato ai testi antichi. Uno yoga che ritorna alle origini e insegna a ricercare l’immobilità in āsana, per raggiungere gli scopi più elevati. Tuttavia non bisogna mai “buttare il bambino insieme all’acqua sporca”...

Molto spesso iniziamo un percorso spirituale per acquisire qualcosa: per diventare più buoni, più calmi, diversi da quell'immagine di noi che stride con le nostre illusioni. E se invece fosse necessario guardare da un'altra angolazione? Una meditazione per cambiare davvero...