Nelle descrizioni del corpo umano detto corpo vedico o tantrico, troviamo i riferimenti della cosmogonia vedica nella fisiologia sottile o energetica. Nel primo centro energetico, Muladhara-chakra, nei diversi piani o livelli che lo compongono, si trovano il monte Sumeru, rappresentato dal Lingam che si trova al centro del suo fiore di loto a quattro petali, che sono i quattro rami del celeste Gange che si diramano nelle quattro direzioni verso cui sono rivolti i quattro volti di Brahma. Il Lingam rappresenta anche Siva che riceve la forza del Gange sulla sua testa. Il Gange è la rappresentazione del flusso di nettare che scorre dal loto o Chakra superiore, Ajna-chakra o terzo occhio e composto da due piani ancora superiori chiamati Soma e Kama-chakra, da cui il nettare cola costantemente verso il basso. Questo nettare viene bloccato nel suo fluire nei diversi nodi o Granthi a partire da quello della gola.
Il Lingam-Sumeru collocato nel primo Chakra si trova in un triangolo a sua volta collocato in un quadrato. Il quadrato rappresenta il Bhu-mandala mentre il triangolo Jambhudvipa, la divisione del nostro universo. Si dice che nel triangolo dimori la Shakti, l’energia femminile di Siva chiamata Kundalini, la quale se prontamente risvegliata, è in grado di risalire attraverso il canale centrale che unisce tutti i centri energetici, Sushumna o Brahma-nadi, per liberare il canale e permettere l’incontro della Shakti con il Nettare che fluisce dai Chakra superiori. Per questo motivo Ganesha è collocato in questo centro energetico, per rimuovere gli ostacoli e favorire gli auspici per la realizzazione ultima. La dimensione celeste del Kama-chakra descrive la relazione e i passatempi eterni che si realizzano tra Siva-shakti, dalla cui unione nasce il nettare o Soma che concede l’eternità della liberazione dal ciclo di nascite e morti.
Lo Sri Yantra è la rappresentazione visiva del Bhu-mandala, completo di tutte le sue divisioni e strutture in tutte le direzioni e i suoi confini. Lo Yantra perimetrale si chiama Bhu-prishti-yantra, al centro si trova il Meru-prishti-yantra circondato dal Patel-prishti-yantra che rappresenta tutti i monti e i fiumi celesti dove dimorano i Deva che insieme formano il Meru-parastar-yantra. Infine il Ruram-prishti-yantra rappresenta tutte le nove divisioni dell’universo con i suoi luoghi sacri, all’interno del quadrato.
Gli Yantra vengono costruiti per la realizzazione delle diverse Puja o offerte e sacrifici sacri. Per ogni zona dello Yantra sono dedicati specifici mantra e formule Vediche che vengono recitate dai Brahmana con offerte di ghee, burro chiarificato, e cereali e bevande dolci e succose nel fuoco del sacrificio. L’insieme del Bhu-mandala-yantra viene pienamente rappresentato nella Gayatri-mantra. La Gayatri è la personificazione del sapere vedico. In essa troviamo sintetizzata la conoscenza della creazione del mondo. In essa sono presenti Brahma-Vishnu-Siva, il Tri-guna Sattva-rajas-tamas, l’universo materiale Bhu-mandala nei sui tre livelli, il Sole e la Luna e, infine le formule propizie di invocazione e adorazione che aprono e chiudono la sua recitazione.
Il mantra Om, chiamato Pranava, è la sintesi estrema della Gayatri e il primo suono manifestato nell’universo: «Om ity etad brahmano nedistam nama yasmad uccaryamana eva samsara-bhayat tarayati tasmad-ucyate tara iti Om asya jananto nama cid-viviktan mahaste visno sumatim bhajamahe Om tat sat tato ‘bhut trivrd-omkaro yo ‘vyakta prabhavah svarat yat tal-lingam Bhagavato Brahmanah Paramatmanah». Chi recita il mantra Om, la forma più vicina al Brahman, si avvicina al Brahman. Questa vibrazione libera dalla paura del mondo materiale e per questo è conosciuta come tarak Brahma: «O Vishnu, il tuo nome, manifestatosi da sé, è la forma del sapere eterno…. Il Brahman, il Paramatma e Bhagavan sono le tre forme che Egli manifesta».


Il 6 luglio il massimo esponente buddhista spegne 90 candeline e svela il futuro della sua istituzione. Che è sempre più minacciata dal tentativo cinese di controllarne l'elezione. Un momento di grande apprensione perché potremmo ritrovarci con due Dalai Lama...

Da cento anni lo yoga moderno non ha fatto altro che ubriacarci di posture, abilità fisiche e contorsioni, spogliando la disciplina dalle sue radici spirituali e filosofiche. Sempre più insegnanti, pagine social e siti, promuovono uno yoga più legato ai testi antichi. Uno yoga che ritorna alle origini e insegna a ricercare l’immobilità in āsana, per raggiungere gli scopi più elevati. Tuttavia non bisogna mai “buttare il bambino insieme all’acqua sporca”...

Molto spesso iniziamo un percorso spirituale per acquisire qualcosa: per diventare più buoni, più calmi, diversi da quell'immagine di noi che stride con le nostre illusioni. E se invece fosse necessario guardare da un'altra angolazione? Una meditazione per cambiare davvero...

Le Quattro Nobili Verità, cuore dell’insegnamento del Buddha, non parlano solo a monaci e meditanti. In questo articolo le “leggeremo” guidati da parole antiche e brani indimenticabili. Perché anche un verso o una melodia, a volte, possono far girare la ruota del risveglio

Il maestro Ramin Bahrami, 48 anni, qualche giorno fa al Teatro Antico di Taormina ha ricevuto un prestigioso premio al Taormina Book Festival, ma il suo cuore era con la mamma, 89 anni, che «era partita da poco per andare a trovare l’anziana sorella» E ha lanciato un messaggio di pace. Perché, dice «dobbiamo capire, che siamo parte di una partitura più grande di noi che deve produrre un fiore di bellezza»

L’idea che possano esistere altri mondi oltre il nostro ha da sempre acceso la fantasia di scrittori e lettori, diventando col tempo anche oggetto di speculazione scientifica. Tra letteratura e fisica teorica, il concetto di universi paralleli ha attraversato i secoli come un ponte tra immaginazione e conoscenza, trovando nuova linfa negli esperimenti più recenti, come quello condotto dall’antenna ANITA nei cieli dell’Antartide...