La scienza studia da decenni gli effetti della meditazione, intesa come pratica contemplativa, secondo la tradizione buddhista, e ormai le neuroscienze stanno dando delle risposte definitive. Ecco perché la International Society for Contemplative Research in collaborazione con Mind and Life Europe, l’Università di Padova e il Centro Studi dell’Unione Buddhista Italiana ha organizzato il convegno internazionale “Embodied Cognition and Intersubjectivity in Uncertain Times: Interdisciplinary Frameworks for Contemplative Research and Education” (“Mente incarnata e intersoggettività in tempi incerti – Quadri interdisciplinari per la ricerca e l’educazione contemplativa”: l’approccio dell’embodied cognitition afferma che mente e corpo non sono separati e distinti). Un evento di grande rilevanza per il mondo della ricerca contemplativa cui hanno partecipato oltre 300 partecipanti da tutti i continenti.
Tra i partecipanti, si sono distinti esperti di fama mondiale come Harold Roth, Eve Eckman, Amy Cohen Varela, Davide Vago, Anne Klein e Claire Petitmengin. Questo evento ha confermato la posizione centrale della meditazione non solo come pratica spirituale, ma anche come oggetto di studio scientifico, unendo prospettive fenomenologiche soggettive e metodologie neuroscientifiche.
Come dicevamo, le neuroscienze hanno dimostrato i benefici della meditazione per il benessere psicologico e per il trattamento di patologie legate a stress, dolore cronico, ansia e depressione. La meditazione si è rivelata utile anche nello sviluppo delle soft skills, le competenze trasversali, come la creatività, la capacità di risolvere problemi e di lavorare in squadra, migliorando le relazioni interpersonali e contribuendo ai processi di inclusione e integrazione sociale.
Contrariamente alla visione comune, la meditazione è emersa come una pratica relazionale, capace di unire le persone di fronte alle sfide globali.
L’educazione contemplativa è stata un tema centrale del convegno, con particolare attenzione allo sviluppo di percorsi accademici come il Master in Contemplative Studies dell’Università di Padova. Si è riflettuto su come inserire metodologie meditative nei programmi scolastici per migliorare l’apprendimento, la socializzazione e la crescita personale degli studenti. Da questo convegno è nato un nuovo network internazionale per continuare queste riflessioni e connettere le diverse iniziative nel campo dell’educazione contemplativa.
La meditazione è vista non più come una pratica esclusiva di contesti religiosi orientali, ma come uno strumento applicabile in vari ambiti, rispecchiando la sensibilità delle nuove generazioni verso le complesse sfide globali.
Del resto diversi studi sulla meditazione hanno evidenziato dei benefici di questa pratica.
Eccone alcuni:
- Una progressiva riduzione dello stress.
- Fare della meditazione un’abitudine permette di ridurre l’ansia e migliorare sintomi come le fobie, i comportamenti ossessivo-compulsivi e l’ansia sociale.
- Dalla depressione si guarisce con i farmaci, ma la meditazione può sviluppare una visione più positiva della vita. I benefici però si vedono solo nel tempo e con la costanza della pratica.
- Conosci te stesso, un buon punto di partenza per altri cambiamenti positivi.
- Miglioramento di attenzione e concentrazione. Anche solo quattro giorni di pratica possono avere effetti benefici.
- Aumento della memoria e chiarezza mentale: è anche un aiuto per combattere la demenza e la perdita di memoria legata all’età.
- Sviluppa sentimenti positivi: la meditazione di amorevole gentilezza, o Metta, aiuta a sviluppare sentimenti positivi verso sé stessi e gli altri, promuovendo positività, empatia e compassione.
- La meditazione sviluppa la forza di volontà e la disciplina mentale, aiuta a perdere peso, a guarire dalla dipendenza e a cambiare abitudini indesiderate.
- Migliora il sonno, aiuta a rilassarsi e a prendere il controllo dei pensieri ossessivi che disturbano il sonno, migliora sia il tempo necessario per addormentarsi sia la qualità del sonno.
- Riduzione del dolore e abbassamento della pressione sanguigna. Aiuta a gestire il dolore cronico e a integrare fisioterapia o cure mediche e può ridurre la pressione, diminuendo lo sforzo del cuore e aiutando a prevenire le malattie cardiache.
Dieci buoni motivi per iniziare domani, no?


Il problema con un sano iter del piacere nasce quando noi vogliamo costantemente riprodurre quei momenti. La nostra mente diventa “drogata di piacere” anche se, razionalmente, sappiamo che questo è un inganno. Come può un momento unico, frutto di innumerevoli sacrifici e fatica, o semplicemente di circostanze favorevoli, essere ripetibile a piacimento?

«Yoga è governare gli aspetti sottili della personalità», dice Yogasutra. Gestire le emozioni, i pensieri, le reazioni, le sensazioni. E questo può avvenire solo nel silenzio della staticità

Non esiste più una verità. Ogni cosa può essere vera o falsa, a seconda se si è follower di quella fonte, se si crede all’autorità che rappresenta, o se si rifiuti ogni forma di dogmatismo e principio di autorità. Così le notizie false vengono diffuse via social insieme a quelle vere. Perché, come dice il professor Galimberti, «quando sai dire solo mi piace o non mi piace, è chiaro che la bugia e la verità si confondono»...

Cattolici e buddhisti tibetani sono gli unici ad avere un capo spirituale e temporale della loro fede. Il che è una forza dal punto di vista di rappresentanza ma conta anche le sue problematicità. E mentre sta per iniziare il conclave, alcuni si chiedono chi penserà ai poveri ora che Francesco è scomparso. Se ne occuperanno le stesse persone che se ne occupavano prima: le donne e gli uomini di buona volontà di tutte le religioni. E continueranno a farlo qualsiasi pontefice verrà eletto

La verità non è solo quello che dici. È come lo dici. È il rispetto per chi ascolta e per chi parla. E sì, a volte fa male. Ma come diceva qualcuno molto prima di noi: «La verità vi farà liberi».

Il termine in questi anni ha perso la sua connotazione originale e originaria ed è diventato sinonimo di attività fisica. Mentre è sinonimo di ricerca interiore. Il passare da un’attenzione esterna a noi a un’attenzione all’interno di noi. E come facciamo? Questa domanda è il fulcro della pratica...