Questa mattina mi è arrivato un piccolo racconto di realtà.
Una mia allieva di yoga, dopo aver ricevuto ieri un messaggio in cui chiedevo se desiderava proseguire le lezioni anche a luglio (e ricordavo la quota concordata visto che la settimana scorsa mi aveva detto che tutto procedeva bene), oggi si è cancellata dal gruppo… senza una parola.
Lo so, lo yoga online ha anche questa dinamica: si entra e si esce con estrema facilità.
Ma normalmente umanamente ci si saluta, ci si congeda con rispetto.
Questa yogin, che si era presentata con entusiasmo e preparazione (così mi aveva detto, dopo diversi messaggi e anche chiamate), è semplicemente svanita.
Nessun saluto. Nessuna risposta. Solo il silenzio.
E io credo che questa non sia solo una questione di educazione, ma di energia.
Perché, a mio sentire, puoi conoscere a memoria tutti i testi vedici, eseguire ogni asana alla perfezione, ma se ti manca la capacità di dire semplicemente “grazie” o “no, non proseguo”… allora manca qualcosa di essenziale.
La gentilezza è la base di tutto.
La Gentilezza è Yoga
Un pensiero che nasce dalla pratica, ma si estende a ogni gesto quotidiano. Perché la trasformazione più profonda non avviene solo sul tappetino, ma nel modo in cui scegliamo di stare al mondo.
Penso che il lavoro più grande che possiamo fare su noi stessi sia diventare la versione migliore di noi, attraverso le nostre scoperte, esperienze, studi, e la curiosità di apprendere e conoscere ciò che ancora non conosciamo.
Aprire la mente, osservarla, comprenderla per trasformare il nostro dialogo interiore ed iniziare davvero a volerci bene… sempre. Nonostante tutto, sempre.
C’è una qualità fondamentale che dovremmo risvegliare e abbracciare: la gentilezza.
Una forma di alta vibrazione, che insieme all’amore, può trasformare il mondo.
Ma la gentilezza non è solo dolcezza: è anche rispetto per sé stessi e per gli altri.
È un modo di parlare, di muoversi, di rispondere, di essere presenti con chi incrocia il nostro cammino anche solo per un attimo, anche solo per il tempo di un sorriso rubato mentre incrociamo lo sguardo di qualcuno in fila al supermercato.
Credo che tutto questo sia comprensibile, e forse condiviso, da molti di voi che state leggendo.
Questo lavoro è valido per tutti: per yogini, yogi… e per chi pensa di non praticare affatto.
Perché la gentilezza è semplice.
È rispondere a un messaggio, anche solo con due parole: sì, grazie, no, grazie.
È rispetto, sono buone maniere, è bella energia.
Questo, per me, è fare yoga.


Alla fine di un anno di insegnamenti metto in chiaro alcuni punti fermi del percorso che insegno, una via che non contempla separazione, ma chiarezza su alcuni punti fermi: lo Yoga per me è Vidya, è visione interiore e visione di vita

All'inizio dei tempi, da un vuoto apparente, emerse un suono. Una parola: «tapah». Medita. Fai austerità. Sacrifica. Fu un invito a guardare dentro, a fermarsi, a purificare l’intenzione prima dell’azione. In questa puntata della rubrica «My Sweet Krishna» iniziamo ad esplorare gli ingredienti fondamentali dell’azione consapevole secondo la Bhagavad-Gita...

Un pensiero che nasce dalla pratica, ma si estende a ogni gesto quotidiano. Perché la trasformazione più profonda non avviene solo sul tappetino, ma nel modo in cui scegliamo di stare al mondo...

Questo libro di Frjtof Capra è una guida preziosa per chi non vuole arenarsi nella scelta tra scienza e spirito, ma vuole vivere una realtà in cui il mistero è pienamente razionale e la razionalità è profondamente sacra. Ci dice, da scienziato, che non dobbiamo scegliere tra razionalità e intuizione: non devono fondersi, ma dialogare...

Gli ultimi studi dicono che gli hatha-yogin nel ‘700 praticavano āsana dinamici con l’uso di supporti e muri. Che agli āsana “classici” furono aggiunti āsana in movimento, e molte posizioni furono combinate a un movimento che si ripete più volte. Tra il 1000 al 1600 lo hatha si è trasformata da pratica ausiliaria (uno di 4 yoga) a pratica a se stante. Bisognava avvicinarsi ai gusti di sempre più persone e quindi fu necessario introdurre sperimentazioni, innovazioni, contaminazioni da ascetismo e arti marziali. E molto prima degli inglesi si era, molto probabilmente, sviluppata una sorta di competizione fra le varie tradizioni...