
In un paesaggio distrutto dai roghi che hanno messo in ginocchio Los Angeles e dintorni, la storia di un uomo e del suo cane Oreo si impone come simbolo di speranza e amore universale. Una luce che, contro ogni aspettativa, non si spegne mai.
I giorni degli incendi che hanno devastato Los Angeles sono stati fra i più difficili per la città. Il fumo, l’aria impregnata di cenere, il cielo soffocato da nuvole di fiamme. Decine di migliaia di persone hanno perso le loro case, e, insieme alle loro proprietà, i ricordi e il senso di sicurezza che ogni casa rappresenta. Tra coloro che hanno visto andare in fumo tutto ciò che avevano, c’era anche un uomo che aveva perso la sua villa, ridotta a un cumulo di cenere e rottami. E, come spesso accade in simili tragedie, ciò che il cuore teme di più è la perdita di una vita, quella che non si può sostituire.
L’uomo, distrutto e sopraffatto dalla perdita, aveva visto la sua casa crollare sotto l’intensità del fuoco. Ma c’era qualcosa che temeva più di tutto: il pensiero che il suo amato cane, il suo compagno di vita, fosse rimasto intrappolato tra le fiamme, un piccolo cuore che batteva nel mezzo di un inferno di distruzione. Ma, contro ogni previsione, la storia che seguirà è una storia di speranza. Il cane, un piccolo cucciolo che conosceva la sua casa come le proprie zampe, aveva trovato da solo una via di salvezza. Senza alcuna guida, senza alcun aiuto umano, si era allontanato dalle fiamme, correndo in un luogo sicuro. Non sentiva la paura, ma una ragione ben più profonda: la speranza, l’attesa, la fiducia che il suo padrone sarebbe tornato a prenderlo.
Il cucciolo non aveva mai smesso di aspettare, vigile e paziente. Aveva trovato un rifugio, ma non un conforto, senza il suo umano accanto. In quella calma forzata, il piccolo cane non riusciva a dimenticare quello che aveva sempre saputo: che, se c’era un posto dove sarebbe stato al sicuro, quello era accanto al suo padrone. E così, anche se tutto intorno a lui era cenere, il suo cuore non aveva mai smesso di battere per lui.
Quando finalmente si sono ritrovati, il momento che ne è seguito è stato carico di emozioni che solo chi ha un legame profondo con un animale può comprendere appieno. L’uomo, stremato dalla perdita di tutto, ha sentito quella piccola vita correre verso di lui, come se il mondo intero si fosse ricostruito in un istante. In quel momento, non c’erano più le rovine, non c’erano più le fiamme, non c’erano più le cicatrici lasciate dall’incendio. C’era la gioia pura di un incontro, di un amore che sopravvive a qualsiasi tragedia, che resiste anche quando il mondo sembra crollare.
Questa storia non è solo quella di un uomo e del suo cane. È la testimonianza di quanto il legame tra un animale e il suo compagno umano sia potente, indistruttibile. È il simbolo di un amore che non ha paura, che non si spegne neppure di fronte alla furia del fuoco. Il fuoco che consuma tutto intorno a noi non potrà mai distruggere ciò che è davvero importante: l’amore, che non ha confini, né limiti. Un amore che, nel caos e nel dolore, trova sempre una via per brillare.
Quando guardiamo l’intimità di questi legami, vediamo non solo l’amore incondizionato di un animale, ma anche il riflesso di un amore che trascende la nostra stessa umanità. Un amore che non conosce ragioni, né ostacoli, che si nutre di speranza, fedeltà e di quella connessione profonda che si crea solo quando il cuore di un uomo e un cane battono insieme. E così, tra le rovine di una città in fiamme, tra il fumo e la cenere, è possibile trovare una luce che brilla più forte di qualsiasi distruzione.

Il problema con un sano iter del piacere nasce quando noi vogliamo costantemente riprodurre quei momenti. La nostra mente diventa “drogata di piacere” anche se, razionalmente, sappiamo che questo è un inganno. Come può un momento unico, frutto di innumerevoli sacrifici e fatica, o semplicemente di circostanze favorevoli, essere ripetibile a piacimento?

«Yoga è governare gli aspetti sottili della personalità», dice Yogasutra. Gestire le emozioni, i pensieri, le reazioni, le sensazioni. E questo può avvenire solo nel silenzio della staticità

Non esiste più una verità. Ogni cosa può essere vera o falsa, a seconda se si è follower di quella fonte, se si crede all’autorità che rappresenta, o se si rifiuti ogni forma di dogmatismo e principio di autorità. Così le notizie false vengono diffuse via social insieme a quelle vere. Perché, come dice il professor Galimberti, «quando sai dire solo mi piace o non mi piace, è chiaro che la bugia e la verità si confondono»...

Cattolici e buddhisti tibetani sono gli unici ad avere un capo spirituale e temporale della loro fede. Il che è una forza dal punto di vista di rappresentanza ma conta anche le sue problematicità. E mentre sta per iniziare il conclave, alcuni si chiedono chi penserà ai poveri ora che Francesco è scomparso. Se ne occuperanno le stesse persone che se ne occupavano prima: le donne e gli uomini di buona volontà di tutte le religioni. E continueranno a farlo qualsiasi pontefice verrà eletto

La verità non è solo quello che dici. È come lo dici. È il rispetto per chi ascolta e per chi parla. E sì, a volte fa male. Ma come diceva qualcuno molto prima di noi: «La verità vi farà liberi».

Il termine in questi anni ha perso la sua connotazione originale e originaria ed è diventato sinonimo di attività fisica. Mentre è sinonimo di ricerca interiore. Il passare da un’attenzione esterna a noi a un’attenzione all’interno di noi. E come facciamo? Questa domanda è il fulcro della pratica...