Le origini della cosmogonia e dell’astrologia Vedica vengono ricondotte al periodo della civiltà della valle dell’Indo, collocato alla fine del II millennio a.C. e sviluppatosi tra il II e il I. Sono parte fondamentale del sapere Vedico e costituiscono il contenuto di alcuni degli inni del Rig-Veda e dello Yajur-Veda. A partire dal V°-VI° secolo a.C. assumono le forme proprie del Vedanga di cui ne sono uno dei tratti fondamentali relativamente ai riti sacri. Infine dal Brahmanesimo si evolvono nelle forme dell’Induismo dando origine alla forma moderna di concezione astrologica.
Per la Cultura Vedica indiana, l’universo materiale viene manifestato eternamente dalla potenza interna del Signore, dove una parte del suo aspetto impersonale, il Tutto Assoluto chiamato Brahman, viene ricoperto da Maya, l’illusione cosmica. Dal Brahman non manifesto si genera il Maha-tattva, l’aggregato di tutti gli elementi materiali, che, a contatto con il tempo e sotto l’impulso dell’energia divina dell’Anima Suprema, viene animato dalla vita delle infinite anime individuali.
Queste spiegazioni contenute nelle formule dei Veda, commentate nei Brahmana ed elaborate nelle Upanishad, costituiscono il fondamento del sapere Vedico e il tema di fondo del Vedanta. Nei Purana si abbandonano le formule dei rituali vedici e, nella prosa dei racconti epici, vengono descritte nel dettaglio le caratteristiche proprie delle diverse forme ed energie divine che danno luogo a ogni creazione. Sri Vishnu si sdraia sull’Oceano Causale e attraverso i suoi pori emana tutti gli universi. Dal suo ombelico sorge un fiore di loto da cui nasce Brahma, il primo essere creato. Dalla mente di Brahma sorgono i primi esseri celesti, i Sapta-rishi, i saggi e asceti originali che comporranno le diverse sezione dei Veda e dalla cui unione con le rispettive consorti, genereranno tutti gli esseri viventi nelle diverse forme. Poiché è il primo essere creato e ne è l’artefice delle sue forme, è consuetudine calcolare la durata dell’universo materiale secondo la durata della vita di Brahma. Questo tempo scorre e si manifesta per cicli di Kalpa, dove ogni Kalpa costituisce un giorno della vita di Brahma, che conta mille cicli di quattro ere, o yuga: il Satya-yuga che dura 1.728.000 anni; il Treta-yuga, che dura 1.296.000 anni; lo Dvapara-yuga che dura 864.000 anni e il Kali-yuga che ne dura 432.000. Durante il giorno di Brahma l’universo materiale viene manifestato e le anime si incarnano. Durante la notte di Brahma l’universo materiale viene annientato e le anime riassorbite nel Brahma-jyoti, lo sfolgorio impersonale della luce spirituale.
Il sistema planetario del nostro universo viene chiamato Bhu-mandala e si dice che assomiglia a un fiore di loto. Esso è composto da tre divisioni che identificano i pianeti Celesti, Svarga, gli intermedi, Martya e gli inferiori, Patala. Nel centro di questo fiore di loto, Jambudvipa, lungo e largo un milione di yojana, cioè tra 12 e 13 milioni di chilometri, si trova la montagna Sumeru che ne costituisce il pericarpo. Si dice che la sua altezza e lunghezza siano di 100 mila yojana cioè 1 milione 287 mila chilometri, sulla cui sommità si erge Brahma-puri, la citta di Brahma.
Si dice che nel mondo materiale Sri Vishnu rappresenti la virtù nel sattva-guna, Brahma la passione nel rajas-guna e Siva l’ignoranza nel tamas-guna. Dalla collera di Brahma, che ricevette il rifiuto dai suoi figli di popolare l’universo, nacque Rudra, la forma di Śiva che personifica il falso-ego. Tuttavia Śiva è l’emanazione di Vishnu che si mescola con le energie materiali. Si racconta che mentre Vishnu era sdraiato sulle rive dell’Oceano Causale che racchiude il mondo materiale, abbia forato il confine che li delimitava con il suo alluce e che le sue pure acque abbiano cominciato a fluire nell’universo come Gange celeste, passando dai mondi superiori fino a giungere a Brahma-puri, dove venne a dividersi in quattro rami, rivolti nelle quattro direzioni e conosciuti come Sita, Alakananda, Cakshu e Bhadra. Tradizionalmente si narra che, per evitare che l’impeto delle acque distruggesse il mondo Śiva lo ricevette sulle sue spalle e sulla sua testa, attutendone la caduta. Tutto il Bhu-mandala è delimitato da monti, laghi e fiumi celesti elevatissimi per dimensioni e struttura, strutturato in nove divisioni in cui dimorano le diverse specie viventi, tra cui i principali esseri celesti, Deva, Kinnara, Gandharva, Siddha, etc.
La durata della vita in ogni divisione dell’universo cambia ma rimane sempre regolata dal susseguirsi delle quattro ere o Yuga descritte prima. Per esempio si dice che il tempo che il Sole impiega per percorrere i due emisferi, Samvatsara, equivalga a un giorno e una notte degli esseri celesti o Deva. La durata delle quattro Yuga per mille compongono un Giorno di Brahma e altrettante la notte. Quando sopraggiunge la notte di Brahma, i tre mondi scompaiono e Brahma vive per un tempo di cento di questi anni cosmici… (Continua).


Il sistema delle caste in India è uno dei fenomeni sociali più antichi e complessi al mondo e affonda le sue radici nei testi religiosi dell’induismo. Nonostante i progressi legislativi, nella pratica le discriminazioni castali non sono scomparse. E anche se il peso elettorale degli “intoccabili” serve al potere, i loro diritti sono pochi e il cammino verso una piena uguaglianza rimane lungo e complesso...

Lo Yoga è patrimonio dell’umanità come lo sono le grandi religioni, il pensiero di Socrate e Platone e le canzoni di Bob Dylan e dei Beatles. Fa parte del nostro immaginario e ha dato all’uomo – non solo all’uomo indiano hindu – una via di liberazione dalle sofferenze. Ecco perché lo celebro sul palco dell'Arena di Milano...

Il primo ministro Modi che ha voluto questa “festa” è la persona meno adatta a parlare di yoga perché il suo governo e il suo partito sono repressivi, violenti e irrispettosi dei diritti umani. Io non ci sto: sono profondamente convinta che lo yoga non sia un proclama di intenti, ma uno stato d’essere, una esperienza personale di chi ha trovato in questa disciplina uno strumento per vivere con più equilibrio e serenità la vita quotidiana

Dice Swami Niranjanananda, erede di Satyananda: «Il secondo capitolo dello Yoga è una nuova visione dello Yoga, non come pratica, ma come vidya, una saggezza che va compresa, assimilata ed espressa nella vita». E poi ancora «risvegliare e integrare le facoltà di testa, cuore e mani». Qualcosa si muove nel mondo di questa via spirituale, non più con l'obiettivo di un corpo flessuoso, ma di una vita integrata. Ed era ora

Nell’agosto del 2022, a pochi mesi dalla morte di mio padre, decisi di ripercorrere le orme del principe Siddhartha Gautama. Il suo percorso, come sappiamo, culminò con l’“illuminazione”. Il mio è stata un'immersione nella sua spiritualità e nei luoghi che lui toccò. Un'emozione che vi racconto a parole e con le mie immagini

Quando si parla di testi della tradizione Hatha, di solito si menzionano la «Siva Samhita», la «Gheranda Samhita» e l’«Hatha Yoga Pradipika». Ma nelle biblioteche indiane giacciono migliaia e migliaia di manoscritti in attesa di essere tradotti. Gli esperti sono pochi e quindi ci vuole tempo. Da poco, per esempio, è stato scoperto e tradotto un altro testo, l'«Amṛtasiddhi», tradotto da James Mallinson, e a sua volta tradotto in italiano dalla nostra Amalia Cornale